Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Artículo di Stefano Basilico Operación «Judgement» “Todos los faisanes están en el nido” Así comentó el almirante Andrew Cunningham, comandante en jefe de la Mediterranean Fleet británica, la noticia que por la tarde de aquel 11 de noviembre también el último acorazado italiano había fondeado las anclas en el puerto de Tarento. Todo estaba listo …

Leggi tutto Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

Articolo di Stefano Basilico Operazione «Judgement» “Tutti i fagiani sono nel nido” Così commentò l’ammiraglio Andrew Cunningham, comandante in capo della Mediterranean Fleet britannica, la notizia che nel pomeriggio di quel 11 novembre anche l’ultima corazzata italiana aveva dato fondo alle ancore nel porto di Taranto. Tutto era pronto per l’attacco. In concreto, nel principale …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

di Stefano Basilico Il ricordo di una tragedia della Regia Marina Italiana, occorsa nelle acque del Mare di Sardegna: l’affondamento della corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana nella Seconda Guerra Mondiale. La modernissima nave da battaglia (44000 t, armamento principale 9 pezzi da 381 in torri trinate), varata in data 9 giugno 1940 presso …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

[STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

Articolo di Giovanni di Girolamo La storia di Serafino Piludu è la storia di un uomo che, scampato alle sofferenze e agli orrori della guerra, decise di dedicare interamente la sua vita al servizio del prossimo. Nato il 4 febbraio 1917 a Donigala Fenughedu (OR) da Salvatore e Stori Tomasa, come molti giovani italiani, fu …

Leggi tutto [STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

Un día como hoy: 1941, 28-29 de marzo – la noche de Cabo de Matapán

LXXXI aniversario de una tragedia de la Marina Italiana en la Segunda Guerra Mundial - de Stefano Basilico. En fase de regreso desde una arriesgada misión en el Mediterráneo Oriental, una escuadra italiana – liderada por el acorazado Vittorio Veneto y bajo el mando del Almirante Angelo Iachino – tuvo que enfrentar varios ataques de …

Leggi tutto Un día como hoy: 1941, 28-29 de marzo – la noche de Cabo de Matapán

Un giorno come oggi: 1941, 28-29 marzo – La notte di Capo Matapan

LXXXI anniversario di una tragedia della Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale - di Stefano Basilico. In fase di rientro da una temeraria missione nel Mediterraneo Orientale, una squadra navale italiana – guidata dalla corazzata Vittorio Veneto e al comando dell’Ammiraglio Angelo Iachino – dovette affrontare vari attacchi portati da aerosiluranti britannici, decollati dalla portaerei …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 1941, 28-29 marzo – La notte di Capo Matapan

[Saggio] ARMIR – Il ritorno dall’oblio

Narrare di Storia ha ospitato in passato i contributi di Giovanni Di Girolamo sulle ricerche del gruppo "Armir - Ritorno dall'oblio", che è riuscito nell'impresa di scoprire il destino di molti dei dispersi italiani nella campagna di Russia. Tali risultati sono alla base del libro che presentiamo oggi. ARMIR: Il Ritorno dall’oblio - Il lungo …

Leggi tutto [Saggio] ARMIR – Il ritorno dall’oblio

2 settembre 1945: Le parole di Ho Chi Minh – L’indipendenza del Vietnam

Tutti gli uomini sono creati uguali. Sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, tra cui la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità. No, le frasi che avete appena letto non appartengono alla Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti, ma sono le prime parole del discorso con cui il 2 settembre 1945, di …

Leggi tutto 2 settembre 1945: Le parole di Ho Chi Minh – L’indipendenza del Vietnam

Invito alla lettura: Sergio Valzania

di Stefano Basilico Ci sono date che nel corso della storia hanno la curiosa proprietà di ripetersi, proponendo nel corso delle diverse epoche avvenimenti – spesso, battaglie – epocali: nel senso che segnano il passaggio tra fasi e periodi nel dipanarsi delle vicende di nazioni e popoli. Gli esempi potrebbero essere innumerevoli. A paradigma, potremmo …

Leggi tutto Invito alla lettura: Sergio Valzania

22 aprile 1915: Ypres, la guerra chimica di Fritz Haber

Il padre della guerra chimica Oggi raccontiamo la storia dello scienziato ideatore - e tra i principali responsabili - della guerra chimica iniziata dalla Germania imperiale nel corso della prima guerra mondiale. Tale conflitto portò la connessione tra scienza e guerra a livelli mai visti in precedenza. Una figura esemplificativa di questo rapporto al tempo …

Leggi tutto 22 aprile 1915: Ypres, la guerra chimica di Fritz Haber