Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Cinquant'anni dalla "Dien Bien Phu dell'aria" (1972-2022) In copertina: manifesto vietnamita celebrativo del cinquantenario della battaglia. Le premesse Nelle elezioni presidenziali del 1968 Richard Nixon lo aveva spesso ripetuto: egli aveva un "piano" per porre fine alla guerra in Vietnam, che proprio in quei mesi aveva gettato l'America, dopo la famosa "offensiva del Têt", nello …

Leggi tutto Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

“Pompei” di Giuseppe Cusano

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

Leggi tutto “Pompei” di Giuseppe Cusano

L’arte dell’assedio – Una breve storia

Dalle più semplici macchine ossidionali alle prime armi da fuoco. Articolo di Carlo Cavazzuti Non tanto spesso capita di vedere sugli schermi delle scene di assedio e ancor meno capita di leggerne in qualche romanzo. È presto detto il perché: sono dannatamente noiose!       Un assedio che si rispetti ha tempi morti lunghissimi fatti di preparativi, da …

Leggi tutto L’arte dell’assedio – Una breve storia

Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Articolo di Carlo Cavazzuti “Che gente curiosa, strana, que’ gagliardi vecchi! Fieri, intolleranti d’ogni freno; capaci di ogni nobile azione, come di qualsiasi brigantesca birbanteria, riboccavano di coraggio; e meraviglioso era in loro il disprezzo per l’esistenza! Che tempi erano quelli!”     Jacopo Gelli, prefazione de I duelli mortali del secolo XIX (1899)  Il duello ordalico …

Leggi tutto Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

“La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

Storia militare del conflitto più controverso del XX secolo La guerra del Vietnam, dalla guerra di popolo contro i francesi al conflitto su vasta scala contro gli Stati Uniti, è un conflitto di particolare rilevanza, avendo fuso assieme le dimensioni militari, politica e mediatica in quella sintesi di sforzi che oggi rappresenta la normalità. Similmente, …

Leggi tutto “La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige

Le parole della Storia La conquista romana della Gallia, evento importantissimo nella storia antica, ha mantenuto nei secoli una fama intatta grazie alla penna del suo più grande protagonista, il futuro dittatore Caio Giulio Cesare, che in prima persona, partendo probabilmente dalla tradizione di ogni comandante di scrivere resoconti e lettere da indirizzare al senato …

Leggi tutto Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige

“La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

Le cause della caduta dell'impero romano costituiscono uno dei grandi temi storiografici su cui si sono esercitate generazioni di studiosi. Qualcuno si è dato la pena di raccogliere e contare le differenti spiegazioni; sono circa 210, spesso contrastanti: l'edonismo, il Cristianesimo, il politeismo, il razionalismo, la superstizione, l'urbanizzazione, il declino delle città. Questo volume offre …

Leggi tutto “La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

29-30 maggio 1832: L’ultima notte di Évariste Galois, genio della matematica

Un destino beffardo sembra abbia gravato sulla matematica - in particolare nel campo dell'algebra - nella prima metà dell'Ottocento. In un precedente articolo (Vita di Niels Henrik Abel, sfortunato genio della matematica) vi ho raccontato la storia del matematica norvegese Abel (1802-1829) a cui una condizione originaria di povertà, problemi di salute dalla povertà acuiti e …

Leggi tutto 29-30 maggio 1832: L’ultima notte di Évariste Galois, genio della matematica

I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”

"I Cartaginesi fanno questo genere di sacrifici e per loro è un atto religioso e legale. Alcuni di essi arrivano a sacrificare i propri figli a Crono, come anche tu probabilmente hai sentito dire."Pseudo Platone nel dialogo "Minosse", IV secolo a.C. Come ben sapete, sono uno scrittore di romanzi storici. Ho deciso di approfondire la …

Leggi tutto I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”

“Caporetto” – di Alessandro Barbero

Da cent’anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l’esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L’Italia era ancora in parte un …

Leggi tutto “Caporetto” – di Alessandro Barbero