Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Cinquant'anni dalla "Dien Bien Phu dell'aria" (1972-2022) In copertina: manifesto vietnamita celebrativo del cinquantenario della battaglia. Le premesse Nelle elezioni presidenziali del 1968 Richard Nixon lo aveva spesso ripetuto: egli aveva un "piano" per porre fine alla guerra in Vietnam, che proprio in quei mesi aveva gettato l'America, dopo la famosa "offensiva del Têt", nello …

Leggi tutto Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Due mesi di blog, un bilancio

Il blog ha ormai compiuto due mesi di attività. E' tempo di un primissimo bilancio. Sono soddisfatto. La crescita è stata costante. Sono riuscito a mantenere un buon ritmo con gli articoli. La pagina Facebook collegata, soprattutto, sta andando oltre ogni più rosea aspettativa. Mi sento di ringraziare il gruppo "Thriller storici e dintorni": la …

Leggi tutto Due mesi di blog, un bilancio

[STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz

Il 2 dicembre è senza dubbio una giornata "napoleonica". Nel 1804 in questa data Napoleone si autoincoronò "imperatore dei francesi" ed esattamente un anno dopo si assicurò la corona con la sua più famosa vittoria: Austerlitz. In questa famosa giornata Napoleone (con circa 70mila uomini) sconfisse le forze della Terza Coalizione, composte da circa 80mila …

Leggi tutto [STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz

mishima

[STORIA] 25 novembre 1970: Yukio Mishima commette seppuku

Il 25 novembre del 1970 lo scrittore giapponese Yukio Mishima si toglie la vita compiendo il tradizionale suicidio rituale: il seppuku. Il suo devoto amico Masakatsu Morita, che fallì due volte nell'infliggergli il previsto colpo di grazia al collo, si trafisse a sua volta. https://youtu.be/Utub6lUIo08 Mishima è una figura affascinante. Fu al tempo stesso il più …

Leggi tutto [STORIA] 25 novembre 1970: Yukio Mishima commette seppuku

[STORIA] 11 novembre: la fine della Grande Guerra e il calcolo integrale di Leibniz

Per questa data ho scelto due ricorrenze: l'armistizio di Compiègne che alle 11:00 dell'11 novembre 1918 pose fine alla Grande Guerra (doveroso, essendo il centenario) e...Leibniz. Proprio in questo giorno, nel 1675, il grande filosofo, scienziato e storico tedesco scrisse entrambi i simboli fondamentali per il calcolo infinitesimale e integrale. Procediamo con ordine. Sotto ho …

Leggi tutto [STORIA] 11 novembre: la fine della Grande Guerra e il calcolo integrale di Leibniz