“Pompei” di Giuseppe Cusano

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

Leggi tutto “Pompei” di Giuseppe Cusano

“I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Potenza e splendore di una casata I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica …

Leggi tutto “I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

“L’arte di trattare i cavalli” – Senofonte

Scritto nel 350 a.C. circa, rappresenta probabilmente uno dei primi trattati sull'equitazione del mondo occidentale. Senofonte illustra come selezionare, gestire e trattare i cavalli, sia per uso militare che per lavoro, e descrive anche i principi del dressage classico, oltre a raccomandare una tecnica di addestramento basata sulla collaborazione tra uomo e animale. Editore: La …

Leggi tutto “L’arte di trattare i cavalli” – Senofonte

“La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

Storia militare del conflitto più controverso del XX secolo La guerra del Vietnam, dalla guerra di popolo contro i francesi al conflitto su vasta scala contro gli Stati Uniti, è un conflitto di particolare rilevanza, avendo fuso assieme le dimensioni militari, politica e mediatica in quella sintesi di sforzi che oggi rappresenta la normalità. Similmente, …

Leggi tutto “La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

“La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

Le cause della caduta dell'impero romano costituiscono uno dei grandi temi storiografici su cui si sono esercitate generazioni di studiosi. Qualcuno si è dato la pena di raccogliere e contare le differenti spiegazioni; sono circa 210, spesso contrastanti: l'edonismo, il Cristianesimo, il politeismo, il razionalismo, la superstizione, l'urbanizzazione, il declino delle città. Questo volume offre …

Leggi tutto “La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

“Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all’in terno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po’ anche per i posteri, chi scrive queste …

Leggi tutto “Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

“Tarquinio il Superbo” di Thierry Camous

Il più fastoso, il più potente dei re di Roma, colui che fece costruire i suoi monumenti più grandiosi e che impose ai Latini il suo potere, sarà considerato dai Romani un tiranno sanguinario. Il ricordo della sua dominazione basterà da solo a scongiurare per sempre il ritorno della monarchia.Ma il Superbo fu davvero un …

Leggi tutto “Tarquinio il Superbo” di Thierry Camous

“Marco Aurelio. La miseria della filosofia” di Augusto Fraschetti

Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, l'autore dei Pensieri, documento del tardo stoicismo, seguace di Seneca e Epitteto, l'imperatore mite, buono, propugnatore dell'impero del migliore contro l'eredità del sangue, moralista, fedele al Senato, difensore dei confini dell'impero, rispettoso del popolo, sensibile al destino degli schiavi. Su questa figura mitica, ingigantita ed esaltata già dagli storici di epoca …

Leggi tutto “Marco Aurelio. La miseria della filosofia” di Augusto Fraschetti

“Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

La Dottrina Monroe rappresenta uno degli snodi fondamentali del processo di ascesa della debole e incerta repubblica statunitense verso l’egemonia continentale, a sua volta tappa fondamentale per la conquista dell’agognata supremazia planetaria. Enunciata ufficialmente per difendere le Americhe dalle mire coloniali europee, la Dottrina Monroe ha subito continui rimodellamenti che l’hanno infine trasformata in uno …

Leggi tutto “Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

“Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo

Il Regno delle due Sicilie terminò la sua esistenza a seguito di un processo di decomposizione interna accelerato dal moto risorgimentale che portò all’unificazione del nostro paese? Oppure a provocare il crollo del regime borbonico fu decisiva la pressione delle grandi «Potenze marittime» (Francia e Inghilterra) che, dalla metà del XIX secolo, tentarono di trasformare …

Leggi tutto “Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo