Le maschere – Dall’antichità ad oggi

Articolo di Carlo Cavazzuti Tutti conoscono le maschere di carnevale e direi che tutti i maschietti sono stati, almeno una volta, Zorro e le bambine una principessa, per lo meno quelli della mia generazione. Adesso vanno cose come i Gormiti e le Winx o forse altro ancora, ma perché ci si traveste a carnevale? Perché …

Leggi tutto Le maschere – Dall’antichità ad oggi

[STORIA] L’artigliere Paolino Zagato torna a casa

di Giovanni Di Girolamo L’artigliere Paolino Zagato torna a casa L’eco lontano della tragica epopea dell’Armir riporta una toccante testimonianza e squarcia il velo dell’oblio, rendendo memoria al sacrificio dei soldati italiani inviati al fronte e mai più tornati. Così l’artigliere Paolino Zagato torna a casa, nella sua Polesella. Il volto limpido e lo sguardo …

Leggi tutto [STORIA] L’artigliere Paolino Zagato torna a casa

[STORIA] La pomice di Lipari, storia di un’industria forse finita.

Sono davvero lieto di presentare un articolo diverso dalle usuali tematiche di Narrare di Storia. Oggi mescoliamo infatti storia e attualità. Forse pochi lo sanno ma l'isola di Lipari, la maggiore dell'arcipelago delle Eolie, ha avuto una lunga storia industriale basata sull'estrazione di una risorsa semplice quanto preziosa: la pietra pomice, grazie al vulcanismo dell'isola, …

Leggi tutto [STORIA] La pomice di Lipari, storia di un’industria forse finita.

[STORIA] Il “ritorno” dalla Russia del bersagliere Vincenzo Cimini

di Giovanni Di Girolamo La sconfinata steppa russa restituisce una nuova commovente storia, dopo averla custodita per più di settantasette anni. Il volto di un ragazzo di poco più di venti anni è l'immagine delle decine di migliaia di soldati dell’ARMIR, la cui amara sorte si consumò nel gelido inverno del 1942 lungo la riva …

Leggi tutto [STORIA] Il “ritorno” dalla Russia del bersagliere Vincenzo Cimini

[STORIA] Il museo Stibbert – Come ereditare una fortuna, spenderne un’altra e lasciare al mondo un grande museo

Il museo Stibbert di Firenze contiene una delle più vaste ed eclettiche collezioni italiane ed europee di armi, armature e opere d'arte di ogni genere. Oltre 50.000 pezzi che includono porcellane, dipinti, tappeti, arazzi e infine l'impressionante numero di oggetti militari (quasi 16.000 pezzi) provenienti da ogni parte del globo. In questo articolo di Carlo …

Leggi tutto [STORIA] Il museo Stibbert – Come ereditare una fortuna, spenderne un’altra e lasciare al mondo un grande museo

[STORIA] Altri due piastrini di militari italiani ritrovati in Russia

di Giovanni Di Girolamo Una nuova emozionante storia emerge dalla steppa russa, in corrispondenza del 77° anniversario della battaglia combattuta dalle truppe dell’Armir sulle sponde del fiume Don nel gelido inverno del 1942 e che sancì l’amara sorte di migliaia di giovani soldati, caduti sul suolo russo o catturati ed internati nei lager sovietici. Si …

Leggi tutto [STORIA] Altri due piastrini di militari italiani ritrovati in Russia

[INTERVISTA] Stefano Gelao, un amanuense del ventunesimo secolo

Narrare di Storia e narrare la storia lo si può fare in molti modi diversi e me piace farlo il più possibile documentandomi dalle fonti dirette. Noi storici (amatoriali o professionisti) dobbiamo confrontarci sempre e solo con dei reperti senza voce. Solo chi si occupa di storia del Novecento ha la fortuna di avere registrazioni …

Leggi tutto [INTERVISTA] Stefano Gelao, un amanuense del ventunesimo secolo

[LA GLADIATRICE] Il lanista, imprenditore di gladiatori

  Secondo approfondimento sulla Storia dietro la storia in La Gladiatrice - Una storia del regno di Domiziano. Questa volta voglio condividere parte delle ricerche che ho effettuato per tratteggiare uno dei personaggi del romanzo: Astynax, il lanista della familia gladiatoria di cui la nostra protagonista femminile, Eilis detta Fenice, fa parte e a cui il protagonista maschile, …

Leggi tutto [LA GLADIATRICE] Il lanista, imprenditore di gladiatori

[STORIA] Le gladiatrici – Testimonianze e reperti

Il mio romanzo storico La gladiatrice. Una storia del regno di Domiziano è disponibile gratis su Amazon Kindle Unlimited!  Primo capitolo e altre info qui sul mio blog! TRAMA: Fine del I secolo dopo Cristo. L'imperatore Domiziano, che si fa chiamare con l'appellativo di "dominus et deus", annuncia la sua visita in una città del …

Leggi tutto [STORIA] Le gladiatrici – Testimonianze e reperti

[STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz

Il 2 dicembre è senza dubbio una giornata "napoleonica". Nel 1804 in questa data Napoleone si autoincoronò "imperatore dei francesi" ed esattamente un anno dopo si assicurò la corona con la sua più famosa vittoria: Austerlitz. In questa famosa giornata Napoleone (con circa 70mila uomini) sconfisse le forze della Terza Coalizione, composte da circa 80mila …

Leggi tutto [STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz