In evidenza

[IL CREPUSCOLO DI COMMODO] La copertina – Commodo come Ercole

Da qualche giorno è iniziato la fase di prenotazione per l'ebook della mia nuova opera "Il crepuscolo di Commodo. Il romanzo degli ultimi pretoriani", in uscita il prossimo 19 ottobre. Il crepuscolo di Commodo - COMPRA Iniziamo oggi con il primo degli approfondimenti che ci accompagneranno prima e dopo l'uscita del romanzo. Da dove iniziare …

Leggi tutto [IL CREPUSCOLO DI COMMODO] La copertina – Commodo come Ercole

In evidenza

LA GLADIATRICE – ROMANZO STORICO

  Ho scritto un romanzo! Fine del I secolo d. C.  L'imperatore Domiziano, che si fa chiamare con l'appellativo di "dominus et deus", annuncia la sua visita in una città del nord Italia. Per festeggiare l'evento, ordina che siano preparati in suo onore dei giochi tra gladiatori. Il nobile Gaio Valerio, organizzatore dei giochi, deve …

Leggi tutto LA GLADIATRICE – ROMANZO STORICO

“Tornando a casa” di Ricardo Preve. La tragedia del sommergibile Macallé (1940)

di Stefano Basilico «Abbiate pace, o nude reliquie: la materia è tornata alla materia; nulla scema, nulla cresce, nulla si perde quaggiù; tutto si trasforma e si riproduce — umana sorte! men infelice degli altri chi men la teme.»Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis – lettera del 13 maggio «Dal dí che nozze e tribunali ed …

Leggi tutto “Tornando a casa” di Ricardo Preve. La tragedia del sommergibile Macallé (1940)

“Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

Gallia, 265 d.C. L’impero romano è sull’orlo di una nuova, tremenda guerra: l’imperatore Gallieno ha radunato un imponente esercito per riconquistare i territori occupati dall’usurpatore Postumo.Balista e i suoi cavalieri si trovano in prima linea, a combattere nelle condizioni più terribili. A tenere il veterano aggrappato alla propria vita è la speranza di poter tornare, …

Leggi tutto “Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …

Leggi tutto Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

de Stefano Basilico Una fecha, el recuerdo de un libro: Georges Ohnet, ‹‹Le Maître de forges›› (1882), novela publicada en español como ‹‹Felipe Derblay››; páginas donde se alarga la sombra de la historia: la sombra de Sedán...  Un libro que muy posiblemente merece no solo de ser revalorizado, sino también ser analizado de forma más …

Leggi tutto Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

di Stefano Basilico Una data, il ricordo di un libro: Georges Ohnet, Il padrone delle ferriere (1882); pagine su cui si staglia l’ombra lunga di Sedan... Un libro che con ogni probabilità non solo andrebbe rivalutato, ma appare anche meritare un’analisi più articolata. Un romanzo ben scritto, che si è anche meritato nel 1959 una pregevole trasposizione cinematografica, …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

Le maschere – Dall’antichità ad oggi

Articolo di Carlo Cavazzuti Tutti conoscono le maschere di carnevale e direi che tutti i maschietti sono stati, almeno una volta, Zorro e le bambine una principessa, per lo meno quelli della mia generazione. Adesso vanno cose come i Gormiti e le Winx o forse altro ancora, ma perché ci si traveste a carnevale? Perché …

Leggi tutto Le maschere – Dall’antichità ad oggi

“Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Esposizione al Palazzo Braschi (Museo di Roma) dal 21 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 Rapido resoconto per voi, amici e amiche di Narrare di Storia, sul mio capodanno 2023: una bella mattinata al Museo di Roma ieri, situato in Palazzo Braschi, che affaccia su piazza Navona. Una piacevole giornata che ho passato tra mosaici, …

Leggi tutto “Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Cinquant'anni dalla "Dien Bien Phu dell'aria" (1972-2022) In copertina: manifesto vietnamita celebrativo del cinquantenario della battaglia. Le premesse Nelle elezioni presidenziali del 1968 Richard Nixon lo aveva spesso ripetuto: egli aveva un "piano" per porre fine alla guerra in Vietnam, che proprio in quei mesi aveva gettato l'America, dopo la famosa "offensiva del Têt", nello …

Leggi tutto Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

“Pompei” di Giuseppe Cusano

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

Leggi tutto “Pompei” di Giuseppe Cusano

“I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Potenza e splendore di una casata I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica …

Leggi tutto “I Gonzaga” di Igor Santos Salazar