di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …
Tag: antica roma

“Pompei” di Giuseppe Cusano
Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

“La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen
Le cause della caduta dell'impero romano costituiscono uno dei grandi temi storiografici su cui si sono esercitate generazioni di studiosi. Qualcuno si è dato la pena di raccogliere e contare le differenti spiegazioni; sono circa 210, spesso contrastanti: l'edonismo, il Cristianesimo, il politeismo, il razionalismo, la superstizione, l'urbanizzazione, il declino delle città. Questo volume offre …
Leggi tutto “La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

“Tarquinio il Superbo” di Thierry Camous
Il più fastoso, il più potente dei re di Roma, colui che fece costruire i suoi monumenti più grandiosi e che impose ai Latini il suo potere, sarà considerato dai Romani un tiranno sanguinario. Il ricordo della sua dominazione basterà da solo a scongiurare per sempre il ritorno della monarchia.Ma il Superbo fu davvero un …

Le origini di Settimio Severo, l’imperatore venuto dall’Africa
In occasione dell'anniversario dell'ingresso di Settimio Severo in Roma (giugno 193 d.C.), dopo aver disperso le scarse forze fedeli a Didio Giuliano e aver ordinato l'esecuzione delle stesso, indaghiamo quali furono le origini sociali e culturali di questo importante imperatore. Scopriremo così il vero successo dell'impero: la capacità di integrare i popoli sottomessi. La situazione …
Leggi tutto Le origini di Settimio Severo, l’imperatore venuto dall’Africa

I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”
"I Cartaginesi fanno questo genere di sacrifici e per loro è un atto religioso e legale. Alcuni di essi arrivano a sacrificare i propri figli a Crono, come anche tu probabilmente hai sentito dire."Pseudo Platone nel dialogo "Minosse", IV secolo a.C. Come ben sapete, sono uno scrittore di romanzi storici. Ho deciso di approfondire la …
Leggi tutto I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”

12 maggio 113 d.C. L’inaugurazione della colonna Traiana
Illustrazione di copertina di Radu Oltean È nell'arte traianea, e particolarmente nella Colonna Traiana, che la fusione tra l'ellenismo orientale e la tradizione artistica medio-italica si è realizzata nel modo più pieno e ha dato veramento nascita a una forma artistica nuova, che possiamo dire interamente romana.Ranuccio Bianchi Bandinelli L'importanza della Colonna Traiana, oltre che …
Leggi tutto 12 maggio 113 d.C. L’inaugurazione della colonna Traiana

[SAGGIO] La vita quotidiana a Ostia – Carlo Pavolini
Uno spaccato della vita quotidiana del porto di Roma, che divenne col tempo uno straordinario centro cosmopolita, in contatto con l'intero Mediterraneo. Grazie anche ad un ampio corredo di immagini, in questo libro ci parlano i resti piccoli o grandi della città, le epigrafi, gli strumenti di lavoro, le suppellettili domestiche, la ceramica, i mosaici, …
Leggi tutto [SAGGIO] La vita quotidiana a Ostia – Carlo Pavolini

Un giorno come oggi – 16 marzo 37 d.C., muore Tiberio, secondo imperatore di Roma
16 marzo 37 d.C., muore a Miseno (Napoli) Tiberio Giulio Cesare Augusto, il secondo imperatore di Roma. di Stefano Basilico “Uno dei più grandi, e dei più infamati, imperatori di Roma”, secondo l'interpretazione di Concetto Marchesi (1878-1957), eccelso latinista italiano. Un personaggio tormentato e complesso, non meno che una delle figure-chiave nella storia di Roma, …
Leggi tutto Un giorno come oggi – 16 marzo 37 d.C., muore Tiberio, secondo imperatore di Roma

[RECENSIONE] La figlia di Cesare – Andrea Oliverio
Tra Cesare e Pompeo è giunto il momento della resa dei conti. In Illiria ci si prepara per la battaglia che deciderà le sorti della guerra civile. Lucio Servilio Verre, da poco rientrato nell’Urbe, è costretto a ripartire al seguito di Marco Antonio e a lasciare a Roma la sua Letizia. La giovane, che a …
Leggi tutto [RECENSIONE] La figlia di Cesare – Andrea Oliverio