Le maschere – Dall’antichità ad oggi

Articolo di Carlo Cavazzuti Tutti conoscono le maschere di carnevale e direi che tutti i maschietti sono stati, almeno una volta, Zorro e le bambine una principessa, per lo meno quelli della mia generazione. Adesso vanno cose come i Gormiti e le Winx o forse altro ancora, ma perché ci si traveste a carnevale? Perché …

Leggi tutto Le maschere – Dall’antichità ad oggi

“I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Potenza e splendore di una casata I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica …

Leggi tutto “I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Artículo di Stefano Basilico Operación «Judgement» “Todos los faisanes están en el nido” Así comentó el almirante Andrew Cunningham, comandante en jefe de la Mediterranean Fleet británica, la noticia que por la tarde de aquel 11 de noviembre también el último acorazado italiano había fondeado las anclas en el puerto de Tarento. Todo estaba listo …

Leggi tutto Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

Articolo di Stefano Basilico Operazione «Judgement» “Tutti i fagiani sono nel nido” Così commentò l’ammiraglio Andrew Cunningham, comandante in capo della Mediterranean Fleet britannica, la notizia che nel pomeriggio di quel 11 novembre anche l’ultima corazzata italiana aveva dato fondo alle ancore nel porto di Taranto. Tutto era pronto per l’attacco. In concreto, nel principale …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

di Stefano Basilico Il ricordo di una tragedia della Regia Marina Italiana, occorsa nelle acque del Mare di Sardegna: l’affondamento della corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana nella Seconda Guerra Mondiale. La modernissima nave da battaglia (44000 t, armamento principale 9 pezzi da 381 in torri trinate), varata in data 9 giugno 1940 presso …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

“Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo

Il Regno delle due Sicilie terminò la sua esistenza a seguito di un processo di decomposizione interna accelerato dal moto risorgimentale che portò all’unificazione del nostro paese? Oppure a provocare il crollo del regime borbonico fu decisiva la pressione delle grandi «Potenze marittime» (Francia e Inghilterra) che, dalla metà del XIX secolo, tentarono di trasformare …

Leggi tutto “Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo

Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. Figlia del duca milanese Galeazzo, data in sposa ancora bambina al conte Girolamo Riario, si trovò in Romagna a capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola.Il suo operato, secondo i …

Leggi tutto Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

[SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi

Questo su Bettino Craxi è un libro straordinario, scritto dal suo fotografo “personale” che, come in una lunga lettera d’amore, rievoca gli ultimi anni di Craxi, il trauma del suo processo e del suo declino politico, la iniquità del suo esilio e la tragedia della sua malattia. Il racconto non si sofferma sull’aspetto politico, ma …

Leggi tutto [SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi

[RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

Dicembre 1250. Durante una battuta di caccia, Federico di Svevia viene colto da un forte malore e portato nella residenza di Castel Fiorentino. A tutti diviene presto chiaro che le condizioni dell’imperatore non sono destinate a migliorare e che il suo tempo su questa terra sta arrivando al termine. Federico convoca quindi al proprio capezzale il …

Leggi tutto [RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

Un giorno come oggi: 11 febbraio 1918 – La Beffa di Buccari

Articolo di Stefano Basilico Quello che è passato alla storia come la “Beffa di Buccari” è un episodio della Prima Guerra Mondiale che ebbe luogo nella notte dal 10 al 11 febbraio del 1918: si trattò, concretamente, di una incursione navale effettuata da motoscafi armati siluranti della Regia Marina Italiana contro unità austro-ungariche nella Baia …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 11 febbraio 1918 – La Beffa di Buccari