“Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

Gallia, 265 d.C. L’impero romano è sull’orlo di una nuova, tremenda guerra: l’imperatore Gallieno ha radunato un imponente esercito per riconquistare i territori occupati dall’usurpatore Postumo.Balista e i suoi cavalieri si trovano in prima linea, a combattere nelle condizioni più terribili. A tenere il veterano aggrappato alla propria vita è la speranza di poter tornare, …

Leggi tutto “Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

“La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

Le cause della caduta dell'impero romano costituiscono uno dei grandi temi storiografici su cui si sono esercitate generazioni di studiosi. Qualcuno si è dato la pena di raccogliere e contare le differenti spiegazioni; sono circa 210, spesso contrastanti: l'edonismo, il Cristianesimo, il politeismo, il razionalismo, la superstizione, l'urbanizzazione, il declino delle città. Questo volume offre …

Leggi tutto “La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

“Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini

490 d.C., Valentio è un cinico contrabbandiere, con il vizio del vino e del gioco d’azzardo. Di fronte l’invasione dei Goti in Italia e sommerso dai debiti, fugge in Gallia cercando di lasciarsi alle spalle la sua vecchia vita. Quella che un tempo era casa sua è però una terra martoriata, preda di carestie e …

Leggi tutto “Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini

Un giorno come oggi – 26 giugno 363 d.C. La morte dell’imperatore Giuliano

di Stefano Basilico Flavio Claudio Giuliano, giovane imperatore e ultimo «Optimus Princeps›› della storia di Roma, cade in combattimento nel cuore della Mesopotamia: a Maranga, sulla strada per Samarra durante la risalita verso settentrione proveniente da Ctesifonte, dopo aver sconfitto il secolare nemico sasanide sotto le mura della sua capitale, sulle rive del Tigri, il 29 …

Leggi tutto Un giorno come oggi – 26 giugno 363 d.C. La morte dell’imperatore Giuliano

Le origini di Settimio Severo, l’imperatore venuto dall’Africa

In occasione dell'anniversario dell'ingresso di Settimio Severo in Roma (giugno 193 d.C.), dopo aver disperso le scarse forze fedeli a Didio Giuliano e aver ordinato l'esecuzione delle stesso, indaghiamo quali furono le origini sociali e culturali di questo importante imperatore. Scopriremo così il vero successo dell'impero: la capacità di integrare i popoli sottomessi. La situazione …

Leggi tutto Le origini di Settimio Severo, l’imperatore venuto dall’Africa

12 maggio 113 d.C. L’inaugurazione della colonna Traiana

Illustrazione di copertina di Radu Oltean È nell'arte traianea, e particolarmente nella Colonna Traiana, che la fusione tra l'ellenismo orientale e la tradizione artistica medio-italica si è realizzata nel modo più pieno e ha dato veramento nascita a una forma artistica nuova, che possiamo dire interamente romana.Ranuccio Bianchi Bandinelli L'importanza della Colonna Traiana, oltre che …

Leggi tutto 12 maggio 113 d.C. L’inaugurazione della colonna Traiana

Natale di Roma 2022 – Foto e video dal corteo storico e dal Circo Massimo

Il Natale di Roma è tornato! Dopo due anni di pausa forzata, la manifestazione che rievoca storia e tradizione dell'antica Roma ha avuto di nuovo luogo nel centro storico della capitale, tra il Circo Massimo, il Campidoglio e il Colosseo. La mattinata di domenica 24 aprile ha visto lo svolgersi del corteo storico, in cui …

Leggi tutto Natale di Roma 2022 – Foto e video dal corteo storico e dal Circo Massimo

[SAGGIO] La vita quotidiana a Ostia – Carlo Pavolini

Uno spaccato della vita quotidiana del porto di Roma, che divenne col tempo uno straordinario centro cosmopolita, in contatto con l'intero Mediterraneo. Grazie anche ad un ampio corredo di immagini, in questo libro ci parlano i resti piccoli o grandi della città, le epigrafi, gli strumenti di lavoro, le suppellettili domestiche, la ceramica, i mosaici, …

Leggi tutto [SAGGIO] La vita quotidiana a Ostia – Carlo Pavolini

Un día como hoy – 16 de marzo de 37 d.C., muere Tiberio, segundo emperador de Roma

Un día como hoy - 16 de marzo de 37 d.C., muere en Miseno (Nápoles) Tiberio Julio César Augusto, el segundo emperador de Roma. de Stefano Basilico “Uno de los más grandes, y difamados, emperadores de Roma”, según la interpretación de Concetto Marchesi (1878-1957), excelso latinista italiano. Un personaje atormentado y complejo, no menos que …

Leggi tutto Un día como hoy – 16 de marzo de 37 d.C., muere Tiberio, segundo emperador de Roma

Un giorno come oggi – 16 marzo 37 d.C., muore Tiberio, secondo imperatore di Roma

16 marzo 37 d.C., muore a Miseno (Napoli) Tiberio Giulio Cesare Augusto, il secondo imperatore di Roma. di Stefano Basilico “Uno dei più grandi, e dei più infamati, imperatori di Roma”, secondo l'interpretazione di Concetto Marchesi (1878-1957), eccelso latinista italiano. Un personaggio tormentato e complesso, non meno che una delle figure-chiave nella storia di Roma, …

Leggi tutto Un giorno come oggi – 16 marzo 37 d.C., muore Tiberio, secondo imperatore di Roma