[RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

Dicembre 1250. Durante una battuta di caccia, Federico di Svevia viene colto da un forte malore e portato nella residenza di Castel Fiorentino. A tutti diviene presto chiaro che le condizioni dell’imperatore non sono destinate a migliorare e che il suo tempo su questa terra sta arrivando al termine. Federico convoca quindi al proprio capezzale il …

Leggi tutto [RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

[RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

Anno del Signore 1300. Padre Baldrico de Courtenay, abate del ricco monastero di Saint-Germain a Parigi, viene trovato morto sul sagrato di Notre-Dame: l’assassino ha lasciato sul corpo orribili mutilazioni e una scritta il cui senso è indecifrabile. A Roma, intanto, ignoti aggressori pugnalano a morte padre Angelerio da Ferentino, per impedirgli di consegnare a …

Leggi tutto [RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

[RECENSIONE] La figlia di Cesare – Andrea Oliverio

Tra Cesare e Pompeo è giunto il momento della resa dei conti. In Illiria ci si prepara per la battaglia che deciderà le sorti della guerra civile. Lucio Servilio Verre, da poco rientrato nell’Urbe, è costretto a ripartire al seguito di Marco Antonio e a lasciare a Roma la sua Letizia. La giovane, che a …

Leggi tutto [RECENSIONE] La figlia di Cesare – Andrea Oliverio

[RECENSIONE] Clodio – G. Middei

Spregiudicato e audace, abile nel manipolare le masse e nell’intimidire i suoi detrattori, Publio Clodio fu uno dei primi demagoghi della storia. Ben inserito nella Roma del suo tempo, in una città dilaniata da quelle tensioni che segnarono il passaggio dalla Repubblica all’Impero, seppe destreggiarsi tra gli intrighi del senato, elaborando un audace programma di …

Leggi tutto [RECENSIONE] Clodio – G. Middei

[RECENSIONE] “Le rune di Leif” di Carlo Cavazzuti

Leif Gnupasson sogna di combattere a fianco dei suoi fratelli vichinghi, ma un giorno, durante una partita di hok, un corvo - che solo lui può vedere - sconvolge completamente le aspettative sul suo fato. Questa è solo la prima di cinque visioni che sconvolgeranno, negli anni, la sua vita. Assieme a Pora, sua cugina, …

Leggi tutto [RECENSIONE] “Le rune di Leif” di Carlo Cavazzuti

Monica Paolucci – Intervista ad una gladiatrice dei nostri tempi

Cari lettori e care lettrici, esattamente due anni fa usciva La Gladiatrice, una storia del regno di Domiziano, il mio romanzo d'esordio, cui sono molto affezionato. È proprio grazie a La Gladiatrice che ho potuto conoscere una persona straordinaria quale Monica Paolucci, vera e propria gladiatrice dei nostri tempi. Monica mi ha onorato della sua …

Leggi tutto Monica Paolucci – Intervista ad una gladiatrice dei nostri tempi

[IL VETERANO] La battaglia di Watling Street. La fine della rivolta di Boudicca

Ultimo appuntamento con la Storia dietro la storia sul mio nuovo romanzo Il veterano - Una storia della rivolta di Boudicca, disponibile su Amazon in formato ebook, cartaceo e gratis su Kindle Unlimited. IL VETERANO - ACQUISTA Negli episodi precedenti (che ti consiglio di recuperare) abbiamo esaminato cause e prodromi della rivolta di Boudicca, la …

Leggi tutto [IL VETERANO] La battaglia di Watling Street. La fine della rivolta di Boudicca

[IL VETERANO] Discorsi – Le parole di Boudicca e di Svetonio Paolino

Abbiamo quasi concluso la rievocazione della rivolta di Boudicca che, nel 61 d.C., fu sul punto di cacciare i Romani dalla Britannia, la cui conquista era iniziata soltanto diciotto anni prima. La rivolta e le devastazioni che la caratterizzarono sono al centro del mio nuovo romanzo Il veterano - Una storia della rivolta di Boudicca, disponibile …

Leggi tutto [IL VETERANO] Discorsi – Le parole di Boudicca e di Svetonio Paolino

[RECENSIONE] Nel nome di Cesare – Andrea Oliverio

Nella guerra civile che nel 49 a.C infiamma Roma, la città di Massilia, con il porto più importante del Mediterraneo settentrionale, assume un ruolo chiave. Per portarla dalla propria parte il Senato, schierato a favore di Pompeo, usa le armi della diplomazia e della corruzione. Cesare invece ricorre alle legioni e la cinge d’assedio. I …

Leggi tutto [RECENSIONE] Nel nome di Cesare – Andrea Oliverio