“Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all’in terno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po’ anche per i posteri, chi scrive queste …

Leggi tutto “Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

“Tarquinio il Superbo” di Thierry Camous

Il più fastoso, il più potente dei re di Roma, colui che fece costruire i suoi monumenti più grandiosi e che impose ai Latini il suo potere, sarà considerato dai Romani un tiranno sanguinario. Il ricordo della sua dominazione basterà da solo a scongiurare per sempre il ritorno della monarchia.Ma il Superbo fu davvero un …

Leggi tutto “Tarquinio il Superbo” di Thierry Camous

“Marco Aurelio. La miseria della filosofia” di Augusto Fraschetti

Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, l'autore dei Pensieri, documento del tardo stoicismo, seguace di Seneca e Epitteto, l'imperatore mite, buono, propugnatore dell'impero del migliore contro l'eredità del sangue, moralista, fedele al Senato, difensore dei confini dell'impero, rispettoso del popolo, sensibile al destino degli schiavi. Su questa figura mitica, ingigantita ed esaltata già dagli storici di epoca …

Leggi tutto “Marco Aurelio. La miseria della filosofia” di Augusto Fraschetti

“Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

La Dottrina Monroe rappresenta uno degli snodi fondamentali del processo di ascesa della debole e incerta repubblica statunitense verso l’egemonia continentale, a sua volta tappa fondamentale per la conquista dell’agognata supremazia planetaria. Enunciata ufficialmente per difendere le Americhe dalle mire coloniali europee, la Dottrina Monroe ha subito continui rimodellamenti che l’hanno infine trasformata in uno …

Leggi tutto “Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

“Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo

Il Regno delle due Sicilie terminò la sua esistenza a seguito di un processo di decomposizione interna accelerato dal moto risorgimentale che portò all’unificazione del nostro paese? Oppure a provocare il crollo del regime borbonico fu decisiva la pressione delle grandi «Potenze marittime» (Francia e Inghilterra) che, dalla metà del XIX secolo, tentarono di trasformare …

Leggi tutto “Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo

[SAGGIO] Gladiatori: I protagonisti del primo Talent Show della storia – Niccolò Arcangeli

Quanto guadagnavano i gladiatori? È possibile fare un paragone con gli ingaggi dei moderni idoli sportivi? Come funzionava il loro ranking? Questo libro si propone di dare delle risposte alle mille e più domande che circondano quel mondo di sangue e violenza. Partendo dal mito ed analizzando fonti storiche e studi recenti, l'indagine tenta di …

Leggi tutto [SAGGIO] Gladiatori: I protagonisti del primo Talent Show della storia – Niccolò Arcangeli

[SAGGIO] Storia dell’inquisizione – Massimo Centini

Come, quando e con quali scopi è nata l’Inquisizione? Chi sono stati i grandi inquisitori? Cos’era l’Index librorum prohibitorum? Questo libro, documentato e sorretto da una bibliografia scientifica e da fonti d’epoca, illustra in modo divulgativo la storia e gli aspetti del tribunale ecclesiastico che già dal Duecento si estese in tutta Europa, istituito con l’intento …

Leggi tutto [SAGGIO] Storia dell’inquisizione – Massimo Centini

[SAGGIO] Per un pugno di barbari – Marco Cappelli

L’Impero romano è a pezzi, diviso in tre parti. I barbari saccheggiano impunemente le sue città e province, le pestilenze falcidiano la sua popolazione, l’inflazione galoppante distrugge la sua economia. Un imperatore debole siede nella sua capitale in Nord Italia, sempre più impotente di fronte alle tempeste della storia. Dei capi semibarbari sono pronti a …

Leggi tutto [SAGGIO] Per un pugno di barbari – Marco Cappelli

[SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

Articolo di Matteo Nasi Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra ce una sola specie di umani. Noi. L'Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro …

Leggi tutto [SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

[SAGGIO] Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue – David Frye

di Matteo Nasi I costruttori di muri: l'analisi storica di David Frye In un'epoca in cui il concetto di muro è quasi più divisivo dei muri stessi, David Frye, studioso e docente di storia antica, indaga con piglio da investigatore i misteri dei grandi muri della storia, dalla Grande Muraglia al Vallo di Adriano, dal …

Leggi tutto [SAGGIO] Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue – David Frye