“Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

Gallia, 265 d.C. L’impero romano è sull’orlo di una nuova, tremenda guerra: l’imperatore Gallieno ha radunato un imponente esercito per riconquistare i territori occupati dall’usurpatore Postumo.Balista e i suoi cavalieri si trovano in prima linea, a combattere nelle condizioni più terribili. A tenere il veterano aggrappato alla propria vita è la speranza di poter tornare, …

Leggi tutto “Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …

Leggi tutto Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

“Pompei” di Giuseppe Cusano

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

Leggi tutto “Pompei” di Giuseppe Cusano

L’arte dell’assedio – Una breve storia

Dalle più semplici macchine ossidionali alle prime armi da fuoco. Articolo di Carlo Cavazzuti Non tanto spesso capita di vedere sugli schermi delle scene di assedio e ancor meno capita di leggerne in qualche romanzo. È presto detto il perché: sono dannatamente noiose!       Un assedio che si rispetti ha tempi morti lunghissimi fatti di preparativi, da …

Leggi tutto L’arte dell’assedio – Una breve storia

Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige

Le parole della Storia La conquista romana della Gallia, evento importantissimo nella storia antica, ha mantenuto nei secoli una fama intatta grazie alla penna del suo più grande protagonista, il futuro dittatore Caio Giulio Cesare, che in prima persona, partendo probabilmente dalla tradizione di ogni comandante di scrivere resoconti e lettere da indirizzare al senato …

Leggi tutto Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige

“La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

Le cause della caduta dell'impero romano costituiscono uno dei grandi temi storiografici su cui si sono esercitate generazioni di studiosi. Qualcuno si è dato la pena di raccogliere e contare le differenti spiegazioni; sono circa 210, spesso contrastanti: l'edonismo, il Cristianesimo, il politeismo, il razionalismo, la superstizione, l'urbanizzazione, il declino delle città. Questo volume offre …

Leggi tutto “La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

“Tarquinio il Superbo” di Thierry Camous

Il più fastoso, il più potente dei re di Roma, colui che fece costruire i suoi monumenti più grandiosi e che impose ai Latini il suo potere, sarà considerato dai Romani un tiranno sanguinario. Il ricordo della sua dominazione basterà da solo a scongiurare per sempre il ritorno della monarchia.Ma il Superbo fu davvero un …

Leggi tutto “Tarquinio il Superbo” di Thierry Camous

“Marco Aurelio. La miseria della filosofia” di Augusto Fraschetti

Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, l'autore dei Pensieri, documento del tardo stoicismo, seguace di Seneca e Epitteto, l'imperatore mite, buono, propugnatore dell'impero del migliore contro l'eredità del sangue, moralista, fedele al Senato, difensore dei confini dell'impero, rispettoso del popolo, sensibile al destino degli schiavi. Su questa figura mitica, ingigantita ed esaltata già dagli storici di epoca …

Leggi tutto “Marco Aurelio. La miseria della filosofia” di Augusto Fraschetti

“I ribelli di Roma” – di Harry Sidebottom

Sicilia, 265 d.C. All’ombra dell’Etna, gli schiavi si stanno ribellando.Mentre i capi della rivolta dichiarano la Sicilia la nuova terra della libertà, uomini e donne vengono massacrati, le città dell’isola saccheggiate e date alle fiamme. Quando una nave naufraga al largo delle coste occidentali, solo due sopravvissuti riescono a sfuggire alla furia dei ribelli.Balista è …

Leggi tutto “I ribelli di Roma” – di Harry Sidebottom

“Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini

490 d.C., Valentio è un cinico contrabbandiere, con il vizio del vino e del gioco d’azzardo. Di fronte l’invasione dei Goti in Italia e sommerso dai debiti, fugge in Gallia cercando di lasciarsi alle spalle la sua vecchia vita. Quella che un tempo era casa sua è però una terra martoriata, preda di carestie e …

Leggi tutto “Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini