Le maschere – Dall’antichità ad oggi

Articolo di Carlo Cavazzuti Tutti conoscono le maschere di carnevale e direi che tutti i maschietti sono stati, almeno una volta, Zorro e le bambine una principessa, per lo meno quelli della mia generazione. Adesso vanno cose come i Gormiti e le Winx o forse altro ancora, ma perché ci si traveste a carnevale? Perché …

Leggi tutto Le maschere – Dall’antichità ad oggi

“Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Esposizione al Palazzo Braschi (Museo di Roma) dal 21 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 Rapido resoconto per voi, amici e amiche di Narrare di Storia, sul mio capodanno 2023: una bella mattinata al Museo di Roma ieri, situato in Palazzo Braschi, che affaccia su piazza Navona. Una piacevole giornata che ho passato tra mosaici, …

Leggi tutto “Roma Medievale. Il volto perduto della città”

L’arte dell’assedio – Una breve storia

Dalle più semplici macchine ossidionali alle prime armi da fuoco. Articolo di Carlo Cavazzuti Non tanto spesso capita di vedere sugli schermi delle scene di assedio e ancor meno capita di leggerne in qualche romanzo. È presto detto il perché: sono dannatamente noiose!       Un assedio che si rispetti ha tempi morti lunghissimi fatti di preparativi, da …

Leggi tutto L’arte dell’assedio – Una breve storia

Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Articolo di Carlo Cavazzuti “Che gente curiosa, strana, que’ gagliardi vecchi! Fieri, intolleranti d’ogni freno; capaci di ogni nobile azione, come di qualsiasi brigantesca birbanteria, riboccavano di coraggio; e meraviglioso era in loro il disprezzo per l’esistenza! Che tempi erano quelli!”     Jacopo Gelli, prefazione de I duelli mortali del secolo XIX (1899)  Il duello ordalico …

Leggi tutto Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

Articolo bilingue di Stefano BasilicoArtículo en doble idioma de Stefano Basilico Conosciuta anche come “la Battaglia del Ghiaccio”, in tedesco “Schlacht auf dem Eise”: Aleksandr Jaroslavič Nevskij, Principe di Novgorod, sconfigge i Cavalieri dell’Ordine Teutonico in una drammatica e decisiva battaglia. Il suo nome – o per meglio dire il suo soprannome – “Alessandro della Neva”, viene fatto …

Leggi tutto 1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

[RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

Dicembre 1250. Durante una battuta di caccia, Federico di Svevia viene colto da un forte malore e portato nella residenza di Castel Fiorentino. A tutti diviene presto chiaro che le condizioni dell’imperatore non sono destinate a migliorare e che il suo tempo su questa terra sta arrivando al termine. Federico convoca quindi al proprio capezzale il …

Leggi tutto [RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

[RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

Anno del Signore 1300. Padre Baldrico de Courtenay, abate del ricco monastero di Saint-Germain a Parigi, viene trovato morto sul sagrato di Notre-Dame: l’assassino ha lasciato sul corpo orribili mutilazioni e una scritta il cui senso è indecifrabile. A Roma, intanto, ignoti aggressori pugnalano a morte padre Angelerio da Ferentino, per impedirgli di consegnare a …

Leggi tutto [RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

COMUNI IN GUERRA – Gli eserciti al tempo di Azzo VII Este

di Carlo Cavazzuti Anteprima della conferenza del 31 agosto 2021 (Giostra del Monaco di Ferrara, info nel link) Prima di vedere chi erano e come erano armati i soldati dell'Italia comunale del XIII secolo, dobbiamo per forza parlare di chi furono i protagonisti politici di queste lotte che videro, per decenni, famiglie e città intere …

Leggi tutto COMUNI IN GUERRA – Gli eserciti al tempo di Azzo VII Este

“Armi e Bagagli” – Quando la storia la puoi vedere da vicino.

di Carlo Cavazzuti Avete mai passeggiato in un mercato medioevale in cui si vendono stoffe e spezie, girato l’angolo e vi siete trovati alla corte di Versailles e voltandosi indietro per controllare se, per caso, non sia un’allucinazione, trovarsi un manipolo di legionari pronti a fare una testuggine?     Sembra l’incipit di qualche libro o film di …

Leggi tutto “Armi e Bagagli” – Quando la storia la puoi vedere da vicino.

Nicolas Flamel e l’alchimia: quando la scienza gioca con la magia

di Matteo Nasi Chi era davvero l’alchimista francese nato a Pontoise, nella Francia della prima metà del ‘400? Mettiamo in chiaro i fatti: Nicolas Flamel e sua moglie, Perenelle, sono personaggi storici realmente esistiti. Ma andiamo con ordine. Grazie al suo lavoro di copista e libraio, egli riuscì ad accumulare grandi ricchezze. Oltre al suo …

Leggi tutto Nicolas Flamel e l’alchimia: quando la scienza gioca con la magia