Le maschere – Dall’antichità ad oggi

Articolo di Carlo Cavazzuti Tutti conoscono le maschere di carnevale e direi che tutti i maschietti sono stati, almeno una volta, Zorro e le bambine una principessa, per lo meno quelli della mia generazione. Adesso vanno cose come i Gormiti e le Winx o forse altro ancora, ma perché ci si traveste a carnevale? Perché …

Leggi tutto Le maschere – Dall’antichità ad oggi

Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Articolo di Carlo Cavazzuti “Che gente curiosa, strana, que’ gagliardi vecchi! Fieri, intolleranti d’ogni freno; capaci di ogni nobile azione, come di qualsiasi brigantesca birbanteria, riboccavano di coraggio; e meraviglioso era in loro il disprezzo per l’esistenza! Che tempi erano quelli!”     Jacopo Gelli, prefazione de I duelli mortali del secolo XIX (1899)  Il duello ordalico …

Leggi tutto Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

“Storia della criminologia e dei metodi investigativi” – di Massimo Centini

La criminologia esiste da quando, posto di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società, il primo uomo ha cercato indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta la stessa: scoprire l’autore …

Leggi tutto “Storia della criminologia e dei metodi investigativi” – di Massimo Centini

1° agosto 1798 – Aboukir, il trionfo di Nelson

"Nessun comandante inglese sbaglierà se porterà la propria nave a fianco del vascello nemico."Horatio Nelson Ore 14:45 del 1° agosto 1798, rada di Aboukir, Egitto. La flotta britannica - 14 vascelli di linea e un brigantino - guidata dal contrammiraglio Horatio Nelson avvista la flotta francese - 13 vascelli, 4 fregate e 4 brigantini - …

Leggi tutto 1° agosto 1798 – Aboukir, il trionfo di Nelson

[SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

Articolo di Matteo Nasi Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra ce una sola specie di umani. Noi. L'Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro …

Leggi tutto [SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

13 aprile 1904: La morte di un ammiraglio russo – Stepan Osipovič Makarov

Prima della famosa battaglia di Tsushima (27 maggio 1905) la Russia subì altri disastri nella tremenda guerra contro il Giappone. Particolarmente drammatica fu la fine dell'ammiraglio Stepan Makarov, perito nell'esplosione della sua nave, la Petropavlovsk che, colpita da una mina, affondò in pochissimo tempo, inghiottita dal mare... Stepan Osipovic Makarov (1849-1904) Uno dei fatti più …

Leggi tutto 13 aprile 1904: La morte di un ammiraglio russo – Stepan Osipovič Makarov

Nicolas Flamel e l’alchimia: quando la scienza gioca con la magia

di Matteo Nasi Chi era davvero l’alchimista francese nato a Pontoise, nella Francia della prima metà del ‘400? Mettiamo in chiaro i fatti: Nicolas Flamel e sua moglie, Perenelle, sono personaggi storici realmente esistiti. Ma andiamo con ordine. Grazie al suo lavoro di copista e libraio, egli riuscì ad accumulare grandi ricchezze. Oltre al suo …

Leggi tutto Nicolas Flamel e l’alchimia: quando la scienza gioca con la magia

Invito a la lectura: Barbara Tuchman

di Stefano Basilico "Lo que la imaginación es para el poeta, son los hechos para el historiador“ Barbara W. Tuchman Un día como hoy: el día 30 de enero de 1912 nació en Nueva York Barbara Wertheim Tuchman, grande figura de historiadora, periodista y escritora. A más de 30 años después de su fallecimiento (6 de febrero de 1989) su obra renovadora …

Leggi tutto Invito a la lectura: Barbara Tuchman

Invito alla lettura: Barbara Tuchman

di Stefano Basilico “Quello che per il poeta è l’immaginazione, per lo storico sono i fatti” Barbara W. Tuchman Un giorno come oggi: il 30 gennaio 1912 nasceva a New York Barbara Wertheim Tuchman, grande figura di storica, giornalista e scrittrice. A oltre 30 anni dalla sua scomparsa (6 febbraio 1989) la sua opera innovativa e …

Leggi tutto Invito alla lettura: Barbara Tuchman