“Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

Gallia, 265 d.C. L’impero romano è sull’orlo di una nuova, tremenda guerra: l’imperatore Gallieno ha radunato un imponente esercito per riconquistare i territori occupati dall’usurpatore Postumo.Balista e i suoi cavalieri si trovano in prima linea, a combattere nelle condizioni più terribili. A tenere il veterano aggrappato alla propria vita è la speranza di poter tornare, …

Leggi tutto “Tempo di guerra” di Harry Sidebottom

“L’ultima città dell’impero” di Gastone Breccia

Chrysopolis, la grande capitale dell’impero, è assediata dall’esercito del sultano Mehmet. Mentre i combattimenti infuriano lungo le mura, protette da ciò che resta della Guardia dell’imperatore Costantino XI e dai suoi ultimi alleati genovesi, nella città condannata la popolazione si sforza di difendere quel che resta della propria quotidianità.Tra i bombardamenti e le notizie sempre …

Leggi tutto “L’ultima città dell’impero” di Gastone Breccia

“I ribelli di Roma” – di Harry Sidebottom

Sicilia, 265 d.C. All’ombra dell’Etna, gli schiavi si stanno ribellando.Mentre i capi della rivolta dichiarano la Sicilia la nuova terra della libertà, uomini e donne vengono massacrati, le città dell’isola saccheggiate e date alle fiamme. Quando una nave naufraga al largo delle coste occidentali, solo due sopravvissuti riescono a sfuggire alla furia dei ribelli.Balista è …

Leggi tutto “I ribelli di Roma” – di Harry Sidebottom

“Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini

490 d.C., Valentio è un cinico contrabbandiere, con il vizio del vino e del gioco d’azzardo. Di fronte l’invasione dei Goti in Italia e sommerso dai debiti, fugge in Gallia cercando di lasciarsi alle spalle la sua vecchia vita. Quella che un tempo era casa sua è però una terra martoriata, preda di carestie e …

Leggi tutto “Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini

[SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi

Questo su Bettino Craxi è un libro straordinario, scritto dal suo fotografo “personale” che, come in una lunga lettera d’amore, rievoca gli ultimi anni di Craxi, il trauma del suo processo e del suo declino politico, la iniquità del suo esilio e la tragedia della sua malattia. Il racconto non si sofferma sull’aspetto politico, ma …

Leggi tutto [SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi

[RECENSIONE] L’ultimo talismano – Isabel Giustiniani

Recensione di Alice Croce Ortega Tutto ciò che Kefera desidera è dimenticare e fingere. Dimenticare di aver visto la madre, Prima Sacerdotessa di Bastet, venire brutalmente uccisa dalle guardie durante la repressione di una cerimonia clandestina. Fingere di riuscire a condurre una vita felice lavorando nella Casa della Birra del padre e di essere in …

Leggi tutto [RECENSIONE] L’ultimo talismano – Isabel Giustiniani

[RECENSIONE] L’eredità di Alessandro Magno – Roberto Fabbri

Babilonia, 323 a.C. Alessandro Magno, l’uomo che ha costruito il più grande e temibile impero che il mondo abbia mai visto, muore rifiutandosi di nominare un successore. Senza un erede naturale che possa farsi avanti, chi siederà sul trono? Mentre la terribile e inaspettata notizia della morte del re si diffonde nelle sue terre, lasciando …

Leggi tutto [RECENSIONE] L’eredità di Alessandro Magno – Roberto Fabbri

[RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

Dicembre 1250. Durante una battuta di caccia, Federico di Svevia viene colto da un forte malore e portato nella residenza di Castel Fiorentino. A tutti diviene presto chiaro che le condizioni dell’imperatore non sono destinate a migliorare e che il suo tempo su questa terra sta arrivando al termine. Federico convoca quindi al proprio capezzale il …

Leggi tutto [RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

[RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

Anno del Signore 1300. Padre Baldrico de Courtenay, abate del ricco monastero di Saint-Germain a Parigi, viene trovato morto sul sagrato di Notre-Dame: l’assassino ha lasciato sul corpo orribili mutilazioni e una scritta il cui senso è indecifrabile. A Roma, intanto, ignoti aggressori pugnalano a morte padre Angelerio da Ferentino, per impedirgli di consegnare a …

Leggi tutto [RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

[RECENSIONE] Un solo re – Giulio Castelli

Anno 37 dalla fondazione di Roma: il re Romolo decide di dettare le sue memorie allo scriba fenicio muto Himelqart. Un racconto che parte dall’infanzia del re, vissuta ad Albalonga con il fratello Remo, sotto l’ala protettrice del saggio re Numitore. È proprio quest’ultimo, in punto di morte, a suggerire ai due giovani di lasciare Albalonga …

Leggi tutto [RECENSIONE] Un solo re – Giulio Castelli