“L’ultima città dell’impero” di Gastone Breccia

Chrysopolis, la grande capitale dell’impero, è assediata dall’esercito del sultano Mehmet. Mentre i combattimenti infuriano lungo le mura, protette da ciò che resta della Guardia dell’imperatore Costantino XI e dai suoi ultimi alleati genovesi, nella città condannata la popolazione si sforza di difendere quel che resta della propria quotidianità.Tra i bombardamenti e le notizie sempre …

Leggi tutto “L’ultima città dell’impero” di Gastone Breccia

“Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

La Dottrina Monroe rappresenta uno degli snodi fondamentali del processo di ascesa della debole e incerta repubblica statunitense verso l’egemonia continentale, a sua volta tappa fondamentale per la conquista dell’agognata supremazia planetaria. Enunciata ufficialmente per difendere le Americhe dalle mire coloniali europee, la Dottrina Monroe ha subito continui rimodellamenti che l’hanno infine trasformata in uno …

Leggi tutto “Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

“I ribelli di Roma” – di Harry Sidebottom

Sicilia, 265 d.C. All’ombra dell’Etna, gli schiavi si stanno ribellando.Mentre i capi della rivolta dichiarano la Sicilia la nuova terra della libertà, uomini e donne vengono massacrati, le città dell’isola saccheggiate e date alle fiamme. Quando una nave naufraga al largo delle coste occidentali, solo due sopravvissuti riescono a sfuggire alla furia dei ribelli.Balista è …

Leggi tutto “I ribelli di Roma” – di Harry Sidebottom

“Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini

490 d.C., Valentio è un cinico contrabbandiere, con il vizio del vino e del gioco d’azzardo. Di fronte l’invasione dei Goti in Italia e sommerso dai debiti, fugge in Gallia cercando di lasciarsi alle spalle la sua vecchia vita. Quella che un tempo era casa sua è però una terra martoriata, preda di carestie e …

Leggi tutto “Il figlio d’Europa” – di Fabrizio Roscini

“Caporetto” – di Alessandro Barbero

Da cent’anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l’esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L’Italia era ancora in parte un …

Leggi tutto “Caporetto” – di Alessandro Barbero

[RECENSIONE] L’ultimo talismano – Isabel Giustiniani

Recensione di Alice Croce Ortega Tutto ciò che Kefera desidera è dimenticare e fingere. Dimenticare di aver visto la madre, Prima Sacerdotessa di Bastet, venire brutalmente uccisa dalle guardie durante la repressione di una cerimonia clandestina. Fingere di riuscire a condurre una vita felice lavorando nella Casa della Birra del padre e di essere in …

Leggi tutto [RECENSIONE] L’ultimo talismano – Isabel Giustiniani

[RECENSIONE] L’eredità di Alessandro Magno – Roberto Fabbri

Babilonia, 323 a.C. Alessandro Magno, l’uomo che ha costruito il più grande e temibile impero che il mondo abbia mai visto, muore rifiutandosi di nominare un successore. Senza un erede naturale che possa farsi avanti, chi siederà sul trono? Mentre la terribile e inaspettata notizia della morte del re si diffonde nelle sue terre, lasciando …

Leggi tutto [RECENSIONE] L’eredità di Alessandro Magno – Roberto Fabbri

[RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

Dicembre 1250. Durante una battuta di caccia, Federico di Svevia viene colto da un forte malore e portato nella residenza di Castel Fiorentino. A tutti diviene presto chiaro che le condizioni dell’imperatore non sono destinate a migliorare e che il suo tempo su questa terra sta arrivando al termine. Federico convoca quindi al proprio capezzale il …

Leggi tutto [RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

[FILM] Decumano Maximo

di Stefano Basilico - Milano, 15-17 febbraio 2022 Tre giorni di cinema: l’esordio a Milano di una proposta di elevato spessore artistico e grande, grandissimo valore culturale. Un evento nel quale la presenza in sala del regista Alessio Consorte e di Silvia Motta, riconosciuta esperta internazionale di astrofisica, ha rappresentato un indubbio valore aggiunto nel …

Leggi tutto [FILM] Decumano Maximo

[RECENSIONE] Un solo re – Giulio Castelli

Anno 37 dalla fondazione di Roma: il re Romolo decide di dettare le sue memorie allo scriba fenicio muto Himelqart. Un racconto che parte dall’infanzia del re, vissuta ad Albalonga con il fratello Remo, sotto l’ala protettrice del saggio re Numitore. È proprio quest’ultimo, in punto di morte, a suggerire ai due giovani di lasciare Albalonga …

Leggi tutto [RECENSIONE] Un solo re – Giulio Castelli