“Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Esposizione al Palazzo Braschi (Museo di Roma) dal 21 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 Rapido resoconto per voi, amici e amiche di Narrare di Storia, sul mio capodanno 2023: una bella mattinata al Museo di Roma ieri, situato in Palazzo Braschi, che affaccia su piazza Navona. Una piacevole giornata che ho passato tra mosaici, …

Leggi tutto “Roma Medievale. Il volto perduto della città”

“I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Potenza e splendore di una casata I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica …

Leggi tutto “I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Articolo di Carlo Cavazzuti “Che gente curiosa, strana, que’ gagliardi vecchi! Fieri, intolleranti d’ogni freno; capaci di ogni nobile azione, come di qualsiasi brigantesca birbanteria, riboccavano di coraggio; e meraviglioso era in loro il disprezzo per l’esistenza! Che tempi erano quelli!”     Jacopo Gelli, prefazione de I duelli mortali del secolo XIX (1899)  Il duello ordalico …

Leggi tutto Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. Figlia del duca milanese Galeazzo, data in sposa ancora bambina al conte Girolamo Riario, si trovò in Romagna a capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola.Il suo operato, secondo i …

Leggi tutto Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

Articolo bilingue di Stefano BasilicoArtículo en doble idioma de Stefano Basilico Conosciuta anche come “la Battaglia del Ghiaccio”, in tedesco “Schlacht auf dem Eise”: Aleksandr Jaroslavič Nevskij, Principe di Novgorod, sconfigge i Cavalieri dell’Ordine Teutonico in una drammatica e decisiva battaglia. Il suo nome – o per meglio dire il suo soprannome – “Alessandro della Neva”, viene fatto …

Leggi tutto 1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

[RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

Dicembre 1250. Durante una battuta di caccia, Federico di Svevia viene colto da un forte malore e portato nella residenza di Castel Fiorentino. A tutti diviene presto chiaro che le condizioni dell’imperatore non sono destinate a migliorare e che il suo tempo su questa terra sta arrivando al termine. Federico convoca quindi al proprio capezzale il …

Leggi tutto [RECENSIONE] Il leone di Svevia – Roberto Genovesi

[RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

Anno del Signore 1300. Padre Baldrico de Courtenay, abate del ricco monastero di Saint-Germain a Parigi, viene trovato morto sul sagrato di Notre-Dame: l’assassino ha lasciato sul corpo orribili mutilazioni e una scritta il cui senso è indecifrabile. A Roma, intanto, ignoti aggressori pugnalano a morte padre Angelerio da Ferentino, per impedirgli di consegnare a …

Leggi tutto [RECENSIONE] I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

Costanza Sicanie Regina – Sonia Morganti

Anno 1209. Costanza è una vera Aragona: è colta, intelligente e dotata della tenacia necessaria a sopravvivere sul trono. Dopo la drammatica fine del periodo come regina d’Ungheria, fatica a rassegnarsi a una vita quieta, ospite nel chiostro fondato dalla madre. Cosa può aspettarsi dal domani? Costanza ormai ha venticinque anni ed è già vedova. Proprio …

Leggi tutto Costanza Sicanie Regina – Sonia Morganti

[STORIA] La regina indomabile – Urraca I De León

Articolo tratto dal blog "joseluisregojo" e tradotto da Alice Croce Ortega. Vita di una regina temeraria Molte donne hanno regnato sui diversi territori spagnoli nel corso della storia. Ma poche, per non dire nessuna, erano state preparate a ricoprire una posizione così elevata. Circostanze eccezionali, sempre conseguenza di una serie di morti impreviste, posero molte …

Leggi tutto [STORIA] La regina indomabile – Urraca I De León

[SEGNALAZIONE] Il Bargello – Carlos Peréz Casas

Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti, poco conosciuti o che giudico interessanti, sempre a tema storico. Per il momento sono incredibilmente impegnato, quindi non posso riaprire una finestra per nuove segnalazioni. Spero di poterlo fare entro qualche tempo (mi …

Leggi tutto [SEGNALAZIONE] Il Bargello – Carlos Peréz Casas