di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …
Categoria: storia militare

Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam
Cinquant'anni dalla "Dien Bien Phu dell'aria" (1972-2022) In copertina: manifesto vietnamita celebrativo del cinquantenario della battaglia. Le premesse Nelle elezioni presidenziali del 1968 Richard Nixon lo aveva spesso ripetuto: egli aveva un "piano" per porre fine alla guerra in Vietnam, che proprio in quei mesi aveva gettato l'America, dopo la famosa "offensiva del Têt", nello …
Leggi tutto Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento
Artículo di Stefano Basilico Operación «Judgement» “Todos los faisanes están en el nido” Así comentó el almirante Andrew Cunningham, comandante en jefe de la Mediterranean Fleet británica, la noticia que por la tarde de aquel 11 de noviembre también el último acorazado italiano había fondeado las anclas en el puerto de Tarento. Todo estaba listo …
Leggi tutto Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto
Articolo di Stefano Basilico Operazione «Judgement» “Tutti i fagiani sono nel nido” Così commentò l’ammiraglio Andrew Cunningham, comandante in capo della Mediterranean Fleet britannica, la notizia che nel pomeriggio di quel 11 novembre anche l’ultima corazzata italiana aveva dato fondo alle ancore nel porto di Taranto. Tutto era pronto per l’attacco. In concreto, nel principale …
Leggi tutto Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

L’arte dell’assedio – Una breve storia
Dalle più semplici macchine ossidionali alle prime armi da fuoco. Articolo di Carlo Cavazzuti Non tanto spesso capita di vedere sugli schermi delle scene di assedio e ancor meno capita di leggerne in qualche romanzo. È presto detto il perché: sono dannatamente noiose! Un assedio che si rispetti ha tempi morti lunghissimi fatti di preparativi, da …

“La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano
Storia militare del conflitto più controverso del XX secolo La guerra del Vietnam, dalla guerra di popolo contro i francesi al conflitto su vasta scala contro gli Stati Uniti, è un conflitto di particolare rilevanza, avendo fuso assieme le dimensioni militari, politica e mediatica in quella sintesi di sforzi che oggi rappresenta la normalità. Similmente, …

Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige
Le parole della Storia La conquista romana della Gallia, evento importantissimo nella storia antica, ha mantenuto nei secoli una fama intatta grazie alla penna del suo più grande protagonista, il futuro dittatore Caio Giulio Cesare, che in prima persona, partendo probabilmente dalla tradizione di ogni comandante di scrivere resoconti e lettere da indirizzare al senato …
Leggi tutto Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige

Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…
di Stefano Basilico Il ricordo di una tragedia della Regia Marina Italiana, occorsa nelle acque del Mare di Sardegna: l’affondamento della corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana nella Seconda Guerra Mondiale. La modernissima nave da battaglia (44000 t, armamento principale 9 pezzi da 381 in torri trinate), varata in data 9 giugno 1940 presso …
Leggi tutto Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova
de Stefano Basilico Esta batalla, que tuvo lugar en la fase de verano de la Campaña Rusa, se puede considerar de alguna forma el principio del fin de Napoleón Bonaparte. De hecho, ha dejado en evidencia el fracaso de un plan estratégico, en gran escala: pero los requisitos previos para tal fracaso vienen de lejos. …
Leggi tutto 7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova

“Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli
Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all’in terno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po’ anche per i posteri, chi scrive queste …
Leggi tutto “Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli