[SEGNALAZIONE] Il fiume si divide. L’impero d’acciaio – Claudio Bolle

Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti o poco conosciuti, sempre a tema storico.

Per avere la propria opera segnalata, rimando a questo articolo in cui spiego le modalità per partecipare e le tempistiche di invio.

Il romanzo di oggi è “Il fiume si divide”, il primo della saga “L’impero d’acciaio”, di Claudio Bolle.
ia1-Fiume

Descrizione: Una strana nuvola in cielo investe un’auto con quattro colleghi.
Un lampo e si trovano in un paesaggio diverso, con un camion militare alleato che sta per fermarsi accanto a loro.
Un altro lampo e il paesaggio cambia ancora.
I quattro nostri contemporanei e i tre soldati della seconda guerra mondiale scopriranno di essere arrivati nella Roma di Tiberio.
Per sopravvivere e affermarsi in quell’ambiente così estraneo dovranno tirar fuori grinta, determinazione e qualità che non immaginavano di avere.
Nasceranno nuove amicizie e nuovi amori, saranno amati, odiati, stimati e combattuti.
In questo primo libro, come in tutta la trilogia, l’ambientazione storica è accurata, i protagonisti sono a volte divertenti e spesso trasgressivi, tuttavia rimangono persone comuni, nelle quali sarà facile riconoscersi

Autore: Sono nato in un tempo lontano a Vicenza, dove ho sempre vissuto, fino a quando mi sono sposato e sono andato ad abitare ad Altavilla, un paese confinante. Ho lavorato ai massimi livelli in note aziende della zona, nell’area amministrazione e controllo, con compiti paralleli che hanno toccato personale e informatica, per poi intraprendere la strada della consulenza. Una delle mie passioni di sempre è la musica: ho sempre suonato, come tastierista o chitarrista in molti gruppi della mia zona, rockettaro fino al midollo.
Fin da ragazzino ho sempre letto molto: Salgari e Kipling, oltre ai soliti fumetti. Successivamente mi sono appassionato soprattutto alla fantascienza, nelle sue molteplici sfaccettature: classica, tecnologica, sociale, strana. Leggevo anche gialli e libri di spionaggio, niente di troppo impegnativo, in seguito mi sono appassionato a libri d’avventura, in particolare a Wilbur Smith e Ken Follett. Oltre ai computer, che ho usato fin dagli albori per lavoro, una passione relativamente recente sono i giochi strategici.
Per motivi che sarebbe troppo lungo spiegare, nel 2015 sono stato preso dal bisogno di scrivere una storia che, per una serie di ragioni, mi frullava in testa. A maggio 2016 “Il Fiume si divide”, il primo volume della Trilogia che costituisce il primo ciclo della saga “L’Impero d’Acciaio”, è stato pubblicato da Lettere Animate, sono seguiti Il secondo (L’Accademia degli Dei) ad agosto 2017 e infine il terzo (Il Segreto di Vesta) a febbraio 2018.
A maggio 2018, sempre lo stesso editore ha pubblicato una mia breve biografia romanzata dell’Imperatore Tiberio. Il 18 febbraio 2019, salvo imprevisti, dovrebbe uscire il quarto volume della saga, ovvero il primo del secondo ciclo, “Gli artigli dell’Aquila”, per la Santelli Editore, che in seguito dovrebbe ripubblicare anche i precedenti.


Cosa mi è piaciuto: Il viaggio nel tempo è un tema classico della letteratura fantascientifica e anche storica. Ha suscitato la mia curiosità la presenza, in questo caso,  di “viaggiatori” di diverse epoche. Si prospetta quindi un interessante mix tra i nostri viaggiatori e la Roma di Tiberio (alla luce degli eventi del regno di questo imperatore, come la faccenda di Seiano). Mi è piaciuto che l’autore abbia scritto e messo a disposizione sul sito un saggio breve ma denso (una biografia di una settantina di pagine) proprio su Tiberio e quindi sul retroterra storico in cui si svolgono i romanzi. Questo attesta la bontà della ricerca storica.

Ed ecco il link per acquistarlo su Amazon!
Sito dell’autore: http://www.claudiobolle.com


Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...