[LA GLADIATRICE] L’epoca di Domiziano

Con questo articolo inizio una serie di approfondimenti storici sul mio romanzo. L’intento è di svelare la Storia dietro la storia. Racconterò qualcosa sulle fonti che mi hanno ispirato e che ho utilizzato. Iniziamo con la citazione di apertura del romanzo.

Così scrive Svetonio nella Vita dei Cesari sull’imperatore Domiziano:

“Durante uno spettacolo, un padre di famiglia aveva detto che un
gladiatore trace valeva quanto un mirmillone, ma meno
dell’organizzatore dei giochi [l’imperatore Domiziano]. Domiziano lo
fece togliere dal suo posto e gettare ai cani nell’arena con questa scritta: tifoso dei gladiatori traci, ha parlato in modo blasfemo.”

Svetonio ha a lungo goduto di una fama non eccelsa. Molti dei suoi aneddoti sono stati liquidati come pettegolezzi. Tuttavia, leggendo qualche libro storiografico più recente (ad esempio Giulio Cesare – Dittatore democratico di Luciano Canfora, di cui ho parlato qui) ho scoperto che Svetonio è invece preziosissimo perchè attraverso di lui si conserva la tradizione storiografica “non di regime”, come i famosi libri di Asinio Pollione. Ho deciso quindi di dare fiducia al ritratto che Svetonio fa di Domiziano. Sempre da là ho tratto la descrizione fisica dell’imperatore Domiziano e altri particolari.

Copertina

Il potere assoluto, come è rappresentato nella citazione, esercita su di noi un fascino notevole, perchè la più grande crudeltà e la più grande bontà possono convivere l’una accanto all’altra. L’imperatore può essere assolutamente buono come assolutamente malvagio. Domiziano diede mostra di malvagità, ma la sua non era una malvagità folle (come quella di Caligola): egli fu un grande amico della plebe e dell’esercito (tanto che il suo successore Nerva dovette fronteggiare una rivolta dei pretoriani!) e un grande avversario dell’aristocrazia senatoria. Il suo regno fu un’epoca di confische, delazioni anonime, congiure e processi sommari. Ho cercato di combinare insieme tutti questi aspetti. Per scoprire come e in che guai verrà cacciato il nostro protagonista maschile, Gaio Valerio, non resta che leggere il romanzo ovviamente!

Nel prossimo approfondimento mi occuperò della figura del lanista: l’allenatore e il direttore di una scuola di gladiatori.

Il mio romanzo storico La gladiatrice. Una storia del regno di Domiziano è disponibile gratis su Amazon Kindle Unlimited!


Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...