“Tornando a casa” di Ricardo Preve. La tragedia del sommergibile Macallé (1940)

di Stefano Basilico «Abbiate pace, o nude reliquie: la materia è tornata alla materia; nulla scema, nulla cresce, nulla si perde quaggiù; tutto si trasforma e si riproduce — umana sorte! men infelice degli altri chi men la teme.»Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis – lettera del 13 maggio «Dal dí che nozze e tribunali ed …

Leggi tutto “Tornando a casa” di Ricardo Preve. La tragedia del sommergibile Macallé (1940)

Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …

Leggi tutto Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

de Stefano Basilico Una fecha, el recuerdo de un libro: Georges Ohnet, ‹‹Le Maître de forges›› (1882), novela publicada en español como ‹‹Felipe Derblay››; páginas donde se alarga la sombra de la historia: la sombra de Sedán...  Un libro que muy posiblemente merece no solo de ser revalorizado, sino también ser analizado de forma más …

Leggi tutto Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

di Stefano Basilico Una data, il ricordo di un libro: Georges Ohnet, Il padrone delle ferriere (1882); pagine su cui si staglia l’ombra lunga di Sedan... Un libro che con ogni probabilità non solo andrebbe rivalutato, ma appare anche meritare un’analisi più articolata. Un romanzo ben scritto, che si è anche meritato nel 1959 una pregevole trasposizione cinematografica, …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Cinquant'anni dalla "Dien Bien Phu dell'aria" (1972-2022) In copertina: manifesto vietnamita celebrativo del cinquantenario della battaglia. Le premesse Nelle elezioni presidenziali del 1968 Richard Nixon lo aveva spesso ripetuto: egli aveva un "piano" per porre fine alla guerra in Vietnam, che proprio in quei mesi aveva gettato l'America, dopo la famosa "offensiva del Têt", nello …

Leggi tutto Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Artículo di Stefano Basilico Operación «Judgement» “Todos los faisanes están en el nido” Así comentó el almirante Andrew Cunningham, comandante en jefe de la Mediterranean Fleet británica, la noticia que por la tarde de aquel 11 de noviembre también el último acorazado italiano había fondeado las anclas en el puerto de Tarento. Todo estaba listo …

Leggi tutto Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

Articolo di Stefano Basilico Operazione «Judgement» “Tutti i fagiani sono nel nido” Così commentò l’ammiraglio Andrew Cunningham, comandante in capo della Mediterranean Fleet britannica, la notizia che nel pomeriggio di quel 11 novembre anche l’ultima corazzata italiana aveva dato fondo alle ancore nel porto di Taranto. Tutto era pronto per l’attacco. In concreto, nel principale …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Articolo di Carlo Cavazzuti “Che gente curiosa, strana, que’ gagliardi vecchi! Fieri, intolleranti d’ogni freno; capaci di ogni nobile azione, come di qualsiasi brigantesca birbanteria, riboccavano di coraggio; e meraviglioso era in loro il disprezzo per l’esistenza! Che tempi erano quelli!”     Jacopo Gelli, prefazione de I duelli mortali del secolo XIX (1899)  Il duello ordalico …

Leggi tutto Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

di Stefano Basilico Il ricordo di una tragedia della Regia Marina Italiana, occorsa nelle acque del Mare di Sardegna: l’affondamento della corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana nella Seconda Guerra Mondiale. La modernissima nave da battaglia (44000 t, armamento principale 9 pezzi da 381 in torri trinate), varata in data 9 giugno 1940 presso …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

“Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all’in terno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po’ anche per i posteri, chi scrive queste …

Leggi tutto “Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli