Utilissima integrazione al mio articolo “Campaldino. La battaglia di Dante“!

โCosรฌ vidi io giร temer li fanti
chโuscivan patteggiati di Caprona,
veggendo sรฉ tra nimici cotantiโ
Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno Canto XXI vv. 94-96.
Gli anni โ80 del XIII secolo furono decisamente particolari nel loro sviluppo. La lotta decennale tra i cosiddetti guelfi e ghibellini subรฌ una radicale trasformazione nei suoi intendimenti. Se lโimperatore Federico II erano morto ormai da quarantโanni e la sua dinastia lโaveva seguito poco dopo a causa delle tremende disfatte di Benevento e Tagliacozzo, anche il lato guelfo in quegli anni rimase tremendamente sfiduciato.
No, non vโera stato il ritorno di un qualche imperatore che come un novello Barbarossa era disceso per riportare lโordine in Italia, anzi il Sacro Romano Impero languiva in un lungo intervallo dโinterregno a cui solo alla fine del Duecento si stava venendo a capo con difficoltร grazie allโinfluenza della nascente dinastia degli Asburgo guidati da Rodolfo I.

Il partitoโฆ
View original post 1.183 altre parole