๐ฟ๐ด ๐‘†๐ผ๐‘‡๐‘ˆ๐ด๐‘๐ผ๐‘‚๐‘๐ธ ๐‘ƒ๐‘‚๐ฟ๐ผ๐‘‡๐ผ๐ถ๐ด ๐ผ๐‘‡๐ด๐ฟ๐ผ๐ด๐‘๐ด ๐‘๐ธ๐บ๐ฟ๐ผ ๐ด๐‘๐‘๐ผ ’80 ๐ท๐ธ๐ฟ ๐ท๐‘ˆ๐ธ๐ถ๐ธ๐‘๐‘‡๐‘‚. ๐ท๐ด๐ฟ๐ฟ๐ด ๐‘€๐ธ๐ฟ๐‘‚๐‘…๐ผ๐ด ๐ด ๐ถ๐ด๐‘€๐‘ƒ๐ด๐ฟ๐ท๐ผ๐‘๐‘‚

Utilissima integrazione al mio articolo “Campaldino. La battaglia di Dante“!

Il Medioevo Social

โ€œCosรฌ vidi io giร  temer li fanti

chโ€™uscivan patteggiati di Caprona,

veggendo sรฉ tra nimici cotantiโ€

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno Canto XXI vv. 94-96.

Gli anni โ€™80 del XIII secolo furono decisamente particolari nel loro sviluppo. La lotta decennale tra i cosiddetti guelfi e ghibellini subรฌ una radicale trasformazione nei suoi intendimenti. Se lโ€™imperatore Federico II erano morto ormai da quarantโ€™anni e la sua dinastia lโ€™aveva seguito poco dopo a causa delle tremende disfatte di Benevento e Tagliacozzo, anche il lato guelfo in quegli anni rimase tremendamente sfiduciato.

No, non vโ€™era stato il ritorno di un qualche imperatore che come un novello Barbarossa era disceso per riportare lโ€™ordine in Italia, anzi il Sacro Romano Impero languiva in un lungo intervallo dโ€™interregno a cui solo alla fine del Duecento si stava venendo a capo con difficoltร  grazie allโ€™influenza della nascente dinastia degli Asburgo guidati da Rodolfo I.

Il partitoโ€ฆ

View original post 1.183 altre parole

1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

Articolo bilingue di Stefano BasilicoArtรญculo en doble idioma de Stefano Basilico Conosciuta anche come โ€œla Battaglia del Ghiaccioโ€, in tedesco โ€œSchlacht auf dem Eiseโ€:ย Aleksandrย Jaroslaviฤย Nevskij, Principe di Novgorod, sconfigge i Cavalieri dellโ€™Ordine Teutonico in una drammatica e decisiva battaglia. Il suo nome โ€“ o per meglio dire il suo soprannome โ€“ โ€œAlessandro della Nevaโ€, viene fatto …

Leggi tutto 1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

In evidenza

[IL CREPUSCOLO DI COMMODO] La copertina – Commodo come Ercole

Da qualche giorno รจ iniziato la fase di prenotazione per l'ebook della mia nuova opera "Il crepuscolo di Commodo. Il romanzo degli ultimi pretoriani", in uscita il prossimo 19 ottobre. Il crepuscolo di Commodo - COMPRA Iniziamo oggi con il primo degli approfondimenti che ci accompagneranno prima e dopo l'uscita del romanzo. Da dove iniziare …

Leggi tutto [IL CREPUSCOLO DI COMMODO] La copertina – Commodo come Ercole

7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

di Stefano Basilico Questo scontro, combattuto ancora nella fase estiva della Campagna di Russia, puรฒ concretamente essere considerato il principio della fine di Napoleone Bonaparte. Ha infatti certificato il fallimento di un disegno strategico, su larga scala: ma i presupposti di tale insuccesso vengono da lontano. L'imperatore dei Francesi, grande condottiero militare ed eccellente tattico …

Leggi tutto 7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

[INTERVISTA] Marco Cappelli, la “voce” della Storia d’Italia

Marco Cappelli, 40 anni, รจ nato in Abruzzo, si รจ laureato in Bocconi e lavora a Bruxelles nel marketing di unโ€™azienda americana. Ma la sua grande passione da sempre รจ la storia, che non ha mai smesso di studiare e che lo ha portato a dar vita a un podcast di grande successo con lโ€™ambizione …

Leggi tutto [INTERVISTA] Marco Cappelli, la “voce” della Storia d’Italia

Thor Heyerdahl – L’ultimo grande esploratore

Articolo di Carlo Cavazzuti Il Kon-Tiki e l'attraversamento del Pacifico In precedenza siete venuti, con le mie parole, assieme a me a Venezia e alla scoperta del Polo Nord. Oggi vorrei raccontarvi di un uomo che รจ stato per molti versi lโ€™ultimo grande esploratore. La prima volta che seppi di lui me ne parlรฒ mio …

Leggi tutto Thor Heyerdahl – L’ultimo grande esploratore

Nicolas Flamel e lโ€™alchimia: quando la scienza gioca con la magia

di Matteo Nasi Chi era davvero lโ€™alchimista francese nato a Pontoise, nella Francia della prima metร  del โ€˜400? Mettiamo in chiaro i fatti: Nicolas Flamel e sua moglie, Perenelle, sono personaggi storici realmente esistiti. Ma andiamo con ordine. Grazie al suo lavoro di copista e libraio, egli riuscรฌ ad accumulare grandi ricchezze. Oltre al suo …

Leggi tutto Nicolas Flamel e lโ€™alchimia: quando la scienza gioca con la magia

Intervista a Federico Dall’Olio – Un “Hemaista” visto da vicino

di Carlo Cavazzuti Visto il successo e le discussioni mosse dallโ€™articolo in merito alla scherma storica diversi lettori mi hanno chiesto di approfondire un poco lโ€™argomento e giร  in parte lโ€™ho fatto con lโ€™intervista a Stefano Gozzi Sassoli in cui si parlava parecchio del mondo HMB/C. Oggi vorrei portarvi verso lโ€™altro circuito, lโ€™HEMA, assieme a …

Leggi tutto Intervista a Federico Dall’Olio – Un “Hemaista” visto da vicino

Un giorno come oggi: 17 dicembre 1939 โ€“ La Guerra Crepuscolare (1)

di Stefano Basilico Dallโ€™Admiral Graf Spee di Hans Langsdorff allโ€™Emden di Karl Von Mรผller. 17 dicembre 1939: esattamente 81 anni fa, nelle acque di Punta del Este (e poi di fronte a Montevideo), giungeva alla conclusione la crociera della โ€œcorazzata tascabileโ€ KMS Admiral Graf Spee, che per alcuni mesi tenne in scacco la Royal Navy …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 17 dicembre 1939 โ€“ La Guerra Crepuscolare (1)

Nuova scoperta del team di archeologi dell’Universitร  di Udine guidata dal professor Daniele Morandi Bonacossi

Alessandro III di Macedonia

English version: HERE.

Buonasera a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia- la tua risorsa su Alessandro Magno! Oggi รจ un giorno importante per il team del professor Daniele Morandi Bonacossi: leggete il comunicato stampa per saperne di piรน!

Prima di lasciarvi il comunicato stampa voglio precisare che questa importante scoperta riguarda lโ€™Impero Assiro e ho deciso comunque di condividerla perchรฉ credo che si dovrebbe parlare maggiormente di queste scoperte, delle squadre di archeologi che dedicano anni e anni se non la vita a riportare alla luce questi tesori dellโ€™umanitร  sepolti dal tempo. La storia non va dimenticata ma bisogna farne tesoro. Ecco il comunicato stampa!


Archeologi dellโ€™Universitร  di Udine sulle tracce dellโ€™impero assiro. Grandi dei e sovrani scolpiti nella roccia lungo un imponente canale dโ€™irrigazione

Il team di Daniele Morandi Bonacossi impegnato in una missione dove lโ€™archeologia diventa strumento di cooperazione internazionale per la protezione delโ€ฆ

View original post 1.087 altre parole