Stefano Gozzi Sassoli – Intervista ad un cavaliere d’oggi

di Carlo Cavazzuti Visto il successo e le discussioni mosse dall’articolo in merito alla scherma storica (Un'unica scherma, un'unica arte - Introduzione alla scherma storica) diversi lettori mi hanno chiesto di approfondire un poco l’argomento. Io ho accettato immediatamente di farlo, ma tramite un’intervista in modo da avere un ulteriore punto di vista da proporvi …

Leggi tutto Stefano Gozzi Sassoli – Intervista ad un cavaliere d’oggi

Invito a la lectura: Barbara Tuchman

di Stefano Basilico "Lo que la imaginación es para el poeta, son los hechos para el historiador“ Barbara W. Tuchman Un día como hoy: el día 30 de enero de 1912 nació en Nueva York Barbara Wertheim Tuchman, grande figura de historiadora, periodista y escritora. A más de 30 años después de su fallecimiento (6 de febrero de 1989) su obra renovadora …

Leggi tutto Invito a la lectura: Barbara Tuchman

Invito alla lettura: Barbara Tuchman

di Stefano Basilico “Quello che per il poeta è l’immaginazione, per lo storico sono i fatti” Barbara W. Tuchman Un giorno come oggi: il 30 gennaio 1912 nasceva a New York Barbara Wertheim Tuchman, grande figura di storica, giornalista e scrittrice. A oltre 30 anni dalla sua scomparsa (6 febbraio 1989) la sua opera innovativa e …

Leggi tutto Invito alla lettura: Barbara Tuchman

[STORIA] Pii uomini, questi Lanzichenecchi!

di Carlo Cavazzuti Introduzione Il fenomeno del mercenariato nell’ultimo periodo del medioevo era un fatto comune, ma spesso, almeno nell’immaginario collettivo, si tende a romanticizzare la figura del guerriero al soldo. Altrettanto comunemente la grande massa tende a identificare nel Lanzichenecco lo stereotipo del mercenario rozzo, ignorante e violento che vaga senza controllo saccheggiando e …

Leggi tutto [STORIA] Pii uomini, questi Lanzichenecchi!

[SAGGIO] Italia Longobarda – Stefano Gasparri

Chi sono i Longobardi? Certamente un’alternativa al potere dei papi e dei re franchi. Ma sono stati sconfitti e su di loro è calato l'oblio dei vincitori. La conquista franca, la creazione del primo impero medievale e gli inizi della dominazione territoriale da parte della Chiesa di Roma: questi tre avvenimenti, difficilmente prevedibili anche solo …

Leggi tutto [SAGGIO] Italia Longobarda – Stefano Gasparri

[STORIA] La regina indomabile – Urraca I De León

Articolo tratto dal blog "joseluisregojo" e tradotto da Alice Croce Ortega. Vita di una regina temeraria Molte donne hanno regnato sui diversi territori spagnoli nel corso della storia. Ma poche, per non dire nessuna, erano state preparate a ricoprire una posizione così elevata. Circostanze eccezionali, sempre conseguenza di una serie di morti impreviste, posero molte …

Leggi tutto [STORIA] La regina indomabile – Urraca I De León

[STORIA] Un’unica scherma, un’unica arte. Introduzione alla scherma storica.

di Carlo Cavazzuti Tutti sanno delle tante medaglie che ogni anno e i nostri atleti e la nostra Patria ricevono nelle gare schermistiche. Vezzali, Trillini, Montano, Cassarà, ormai sono nomi che hanno risuonato parecchio nelle orecchie e nei telegiornali, ma Dall’Olio, D’Orlando, Lodà, Zangrandi, Vernizzi e perché no in passato anche Cavazzuti, nessuno sa chi …

Leggi tutto [STORIA] Un’unica scherma, un’unica arte. Introduzione alla scherma storica.

[SAGGIO] La peste in Europa – W. Naphy e A. Spicer

La peste arrivò in Europa nell'ottobre 1347, su una nave proveniente dalla Crimea che attraccò a Messina carica di marinai morti o moribondi. Si diffuse molto in fretta e uccise circa un terzo dell'intera popolazione europea. Fino a tutto il Seicento, l'Europa ha dovuto convivere con ondate pressoché regolari di epidemia; la popolazione europea ha …

Leggi tutto [SAGGIO] La peste in Europa – W. Naphy e A. Spicer

[INTERVISTA] Giuseppe Antonio Severini – Una colonna sonora per la Storia

Intervista di Carlo Cavazzuti Una cosa da sempre accompagna l’uomo da quando possiamo chiamarlo tale nel paleolitico: la musica. Sin dagli albori della specie si è sempre cercato di riprodurre suoni per accompagnare le attività quotidiane, per rituali religiosi, la guerra o anche solo per svago. La storia è pregna di immagini e reperti che …

Leggi tutto [INTERVISTA] Giuseppe Antonio Severini – Una colonna sonora per la Storia