“Legione Straniera” di Domenico Vecchioni

Storia, regole e personaggi La Legione straniera, corpo militare dell’esercito francese, fondato nel 1831 dal re Luigi Filippo, ha sempre infiammato la fantasia delle giovani generazioni, attratte dalla leggenda che la circondava, interessate dal mistero che l’avvolgeva, affascinate dalle prospettive che schiudeva: la possibilità di una nuova identità, una nuova vita, un nuovo futuro, di …

Leggi tutto “Legione Straniera” di Domenico Vecchioni

Il Colosseo va ricostruito? Riflessioni sulle “Rovine antiche”

Lo ammetto: il titolo è una provocazione volta ad introdurre una riflessione più seria, affacciatasi alla mia mente dopo aver visitato la ricostruzione della statua colossale di Costantino, da poco in esposizione nei giardini dei Musei Capitolini. Della statua dell'imperatore, come è noto, sopravvivono pochi ma imponenti frammenti, che danno un'idea della grandezza originale della …

Leggi tutto Il Colosseo va ricostruito? Riflessioni sulle “Rovine antiche”

Con il sole negli occhi – Racconto breve

Di Carlo Cavazzuti  Come sarò bello nella divisa nuova quando finalmente avrò le aquile d’oro ricamate sulle braccia! Ma prima mi appresterò all’istruttore, mi fermerò con lui ogni volta che posso, ad ascoltarlo, lui sarà ferito, è vero, ma avrà combattuto e abbattuto da solo due biposto a Tolmezzo.Qui, al battaglione scuole aviatori, sarà una leggenda: …

Leggi tutto Con il sole negli occhi – Racconto breve

“Il mistero di Scapa Flow” di Alexandre Korganoff

di Stefano Basilico Isole Orcadi, notte del 13-14 ottobre 1939 Un episodio molto conosciuto, l’opportunità di ristudiarlo e ripercorrerlo: l’emozione dell’acquisizione di una copia della prima edizione italiana, ormai antica di oltre mezzo secolo, di un autorevole testo in materia. L’affondamento della corazzata inglese HMS Royal Oak, silurata dall’U-boot U-47 nell’ancoraggio di Scapa Flow: una …

Leggi tutto “Il mistero di Scapa Flow” di Alexandre Korganoff

“Tornando a casa” di Ricardo Preve. La tragedia del sommergibile Macallé (1940)

di Stefano Basilico «Abbiate pace, o nude reliquie: la materia è tornata alla materia; nulla scema, nulla cresce, nulla si perde quaggiù; tutto si trasforma e si riproduce — umana sorte! men infelice degli altri chi men la teme.»Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis – lettera del 13 maggio «Dal dí che nozze e tribunali ed …

Leggi tutto “Tornando a casa” di Ricardo Preve. La tragedia del sommergibile Macallé (1940)

Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …

Leggi tutto Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

de Stefano Basilico Una fecha, el recuerdo de un libro: Georges Ohnet, ‹‹Le Maître de forges›› (1882), novela publicada en español como ‹‹Felipe Derblay››; páginas donde se alarga la sombra de la historia: la sombra de Sedán...  Un libro que muy posiblemente merece no solo de ser revalorizado, sino también ser analizado de forma más …

Leggi tutto Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

di Stefano Basilico Una data, il ricordo di un libro: Georges Ohnet, Il padrone delle ferriere (1882); pagine su cui si staglia l’ombra lunga di Sedan... Un libro che con ogni probabilità non solo andrebbe rivalutato, ma appare anche meritare un’analisi più articolata. Un romanzo ben scritto, che si è anche meritato nel 1959 una pregevole trasposizione cinematografica, …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Cinquant'anni dalla "Dien Bien Phu dell'aria" (1972-2022) In copertina: manifesto vietnamita celebrativo del cinquantenario della battaglia. Le premesse Nelle elezioni presidenziali del 1968 Richard Nixon lo aveva spesso ripetuto: egli aveva un "piano" per porre fine alla guerra in Vietnam, che proprio in quei mesi aveva gettato l'America, dopo la famosa "offensiva del Têt", nello …

Leggi tutto Linebacker II (18-29 dicembre 1972): la fine dell’intervento USA in Vietnam

Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Artículo di Stefano Basilico Operación «Judgement» “Todos los faisanes están en el nido” Así comentó el almirante Andrew Cunningham, comandante en jefe de la Mediterranean Fleet británica, la noticia que por la tarde de aquel 11 de noviembre también el último acorazado italiano había fondeado las anclas en el puerto de Tarento. Todo estaba listo …

Leggi tutto Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento