“Albert Einstein. Nella sua scienza la sua vita” – di Andrea Castelli

Dove saremmo oggi se Lord Kelvin avesse avuto ragione quando nel 1900 affermò che in fisica non c’era più nulla di nuovo da scoprire e che non restava altro da fare se non eseguire misure sempre più precise? Raramente o forse mai un giudizio tanto perentorio si rivelò essere totalmente falso. Era la quiete prima …

Leggi tutto “Albert Einstein. Nella sua scienza la sua vita” – di Andrea Castelli

29-30 maggio 1832: L’ultima notte di Évariste Galois, genio della matematica

Un destino beffardo sembra abbia gravato sulla matematica - in particolare nel campo dell'algebra - nella prima metà dell'Ottocento. In un precedente articolo (Vita di Niels Henrik Abel, sfortunato genio della matematica) vi ho raccontato la storia del matematica norvegese Abel (1802-1829) a cui una condizione originaria di povertà, problemi di salute dalla povertà acuiti e …

Leggi tutto 29-30 maggio 1832: L’ultima notte di Évariste Galois, genio della matematica

Vita di Niels Henrik Abel, sfortunato genio della matematica.

Del matematico norvegese Niels Henrik Abel (1802-1829) è stato detto che, nonostante la morte prematura a soli 27 anni, abbia "lasciato ai matematici da lavorare per almeno cinquecento anni." Nell'anniversario della nascita (5 agosto 1802), ripercorriamo le tappe della vita, segnata dalla povertà e anche dalla malasorte, di questo grandissimo matematico. La vita Abel nasce …

Leggi tutto Vita di Niels Henrik Abel, sfortunato genio della matematica.

22 aprile 1915: Ypres, la guerra chimica di Fritz Haber

Il padre della guerra chimica Oggi raccontiamo la storia dello scienziato ideatore - e tra i principali responsabili - della guerra chimica iniziata dalla Germania imperiale nel corso della prima guerra mondiale. Tale conflitto portò la connessione tra scienza e guerra a livelli mai visti in precedenza. Una figura esemplificativa di questo rapporto al tempo …

Leggi tutto 22 aprile 1915: Ypres, la guerra chimica di Fritz Haber