2 agosto, un giorno per la storia – Cannae (Puglia), 216 a.C.

Di Stefano Basilico Una data, un avvenimento, un personaggio che fanno parte del vissuto collettivo, della stessa cultura e storia dell'Europa Occidentale.  La data del 2 agosto 216 a.C. reca il ricordo di una delle più sanguinose e terribili sconfitte dalle legioni di Roma, annientate dalla genialità tattica di Annibale Barca durante la Seconda Guerra …

Leggi tutto 2 agosto, un giorno per la storia – Cannae (Puglia), 216 a.C.

2 de agosto, un día para la historia – Cannae (Apulia), 216 a.C.

De Stefano Basilico Una fecha, un acontecimiento, un personaje que hacen parte de la consciencia colectiva, de la cultura e historia de la mismísima Europa Occidental. La fecha del 2 de agosto del año 216 a.C. trae el recuerdo de una de las más sangrientas y terribles derrotas padecidas por las legiones de Roma, aniquiladas …

Leggi tutto 2 de agosto, un día para la historia – Cannae (Apulia), 216 a.C.

7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova

de Stefano Basilico Esta batalla, que tuvo lugar en la fase de verano de la Campaña Rusa, se puede considerar de alguna forma el principio del fin de Napoleón Bonaparte. De hecho, ha dejado en evidencia el fracaso de un plan estratégico, en gran escala: pero los requisitos previos para tal fracaso vienen de lejos. …

Leggi tutto 7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova

10-19 settembre 1950: Gli sbarchi di Incheon – La divisione della Corea

Nell'estate del 1950 la situazione delle forze ONU in Corea era disperata. L'offensiva condotta dal Nord aveva schiacciato sudcoreani, americani e soldati di molte altre nazionalità nell'angolo sud-est della penisola coreana, intorno alla città di Busan. Decine di migliaia di uomini rischiavano di essere catturati. Le varie fasi della guerra di Corea (1950-1953) Il generale …

Leggi tutto 10-19 settembre 1950: Gli sbarchi di Incheon – La divisione della Corea

7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

di Stefano Basilico Questo scontro, combattuto ancora nella fase estiva della Campagna di Russia, può concretamente essere considerato il principio della fine di Napoleone Bonaparte. Ha infatti certificato il fallimento di un disegno strategico, su larga scala: ma i presupposti di tale insuccesso vengono da lontano. L'imperatore dei Francesi, grande condottiero militare ed eccellente tattico …

Leggi tutto 7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

2 agosto 216 a.C. – Il disastro di Canne e la riscossa di Scipione

«Sulla mia coscienza, non abbandonerò la repubblica del popolo romano e non permetterò che lo abbandoni un altro cittadino romano; se consapevolmente verrò meno al giuramento, allora, Giove Ottimo Massimo, possa tu dare la morte più orribile a me, alla mia casa, alla mia famiglia e a ciò che possiedo. Pretendo che tu, Lucio Cecilio, …

Leggi tutto 2 agosto 216 a.C. – Il disastro di Canne e la riscossa di Scipione

1° agosto 1798 – Aboukir, il trionfo di Nelson

"Nessun comandante inglese sbaglierà se porterà la propria nave a fianco del vascello nemico."Horatio Nelson Ore 14:45 del 1° agosto 1798, rada di Aboukir, Egitto. La flotta britannica - 14 vascelli di linea e un brigantino - guidata dal contrammiraglio Horatio Nelson avvista la flotta francese - 13 vascelli, 4 fregate e 4 brigantini - …

Leggi tutto 1° agosto 1798 – Aboukir, il trionfo di Nelson

18 giugno 1815: Waterloo. La sconfitta della Guardia Imperiale

A sinistra, la mia "Bibbia" sull'argomento; a destra, un ottimo consiglio cinematografico. Della lunga giornata di Waterloo voglio ricordare uno dei suoi momenti conclusivi, senza dubbio uno dei più drammatici: l'attacco della Divisione di Mezzo della guardia imperiale alle 19,30. E' il momento decisivo. L'esercito prussiano del generale Blücher, non trattenuto dall'ala destra della Armeè …

Leggi tutto 18 giugno 1815: Waterloo. La sconfitta della Guardia Imperiale