Le maschere – Dall’antichità ad oggi

Articolo di Carlo Cavazzuti Tutti conoscono le maschere di carnevale e direi che tutti i maschietti sono stati, almeno una volta, Zorro e le bambine una principessa, per lo meno quelli della mia generazione. Adesso vanno cose come i Gormiti e le Winx o forse altro ancora, ma perché ci si traveste a carnevale? Perché …

Leggi tutto Le maschere – Dall’antichità ad oggi

I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”

"I Cartaginesi fanno questo genere di sacrifici e per loro è un atto religioso e legale. Alcuni di essi arrivano a sacrificare i propri figli a Crono, come anche tu probabilmente hai sentito dire."Pseudo Platone nel dialogo "Minosse", IV secolo a.C. Come ben sapete, sono uno scrittore di romanzi storici. Ho deciso di approfondire la …

Leggi tutto I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”

Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi

La civiltà etrusca ha goduto, storicamente, di una sorte particolare: quella di divenire antica già in epoca classica. I Romani di età tardo-repubblicana ed imperiale, consapevoli che non poco della loro civiltà – dall’aruspicina alla simbologia del potere, dall’urbanistica ad un’intera dinastia regnante – proveniva proprio dalle sviluppate città della Dodecapoli, furono i primi "etruscologi" …

Leggi tutto Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi

[INTERVISTA] Stefano Gelao, un amanuense del ventunesimo secolo

Narrare di Storia e narrare la storia lo si può fare in molti modi diversi e me piace farlo il più possibile documentandomi dalle fonti dirette. Noi storici (amatoriali o professionisti) dobbiamo confrontarci sempre e solo con dei reperti senza voce. Solo chi si occupa di storia del Novecento ha la fortuna di avere registrazioni …

Leggi tutto [INTERVISTA] Stefano Gelao, un amanuense del ventunesimo secolo

[STORIA] Pulcinella e la rivoluzione francese a Venezia

L'arte del passato, oltre che bella esteticamente, permette di capire in modo istintivo quale fosse il "sentire" di una certa epoca. Saper "narrare la storia" vuol dire anche restituire le pulsioni che hanno spinto uomini e donne ad agire in un certo modo… dunque, perchè questo titolo? Perchè voglio parlare di un artista misconosciuto e …

Leggi tutto [STORIA] Pulcinella e la rivoluzione francese a Venezia