“Roma contro i Parti” di Giovanni Brizzi

Il volume ripercorre le tappe della guerra secolare tra i Romani e i Parti. All’inizio, gli Arsacidi si erano rivolti con cautela verso Roma; ma ad imporli come suoi unici veri rivali fu la disfatta inflitta alle legioni sul campo di Carre (53 a.C.), i cui echi influenzarono a lungo le vicende del mondo antico. …

Leggi tutto “Roma contro i Parti” di Giovanni Brizzi

Il Colosseo va ricostruito? Riflessioni sulle “Rovine antiche”

Lo ammetto: il titolo è una provocazione volta ad introdurre una riflessione più seria, affacciatasi alla mia mente dopo aver visitato la ricostruzione della statua colossale di Costantino, da poco in esposizione nei giardini dei Musei Capitolini. Della statua dell'imperatore, come è noto, sopravvivono pochi ma imponenti frammenti, che danno un'idea della grandezza originale della …

Leggi tutto Il Colosseo va ricostruito? Riflessioni sulle “Rovine antiche”

“Roma e Gerusalemme. Lo scontro delle civiltà antiche” di Martin Goodman

L'ombra proiettata dal libro non lascia dubbi: siamo di fronte ad un bel mattone (sto facendo un complimento!) Nel 70 d.C., dopo una guerra durata quattro anni, tre legioni romane comandate dal futuro imperatore Tito circondano, assediano e infine devastano la città di Gerusalemme. Sessant'anni più tardi, la distruzione della città è completata. Sulle sue …

Leggi tutto “Roma e Gerusalemme. Lo scontro delle civiltà antiche” di Martin Goodman

Il nuovo “Museo della Forma Urbis” – Roma, Parco Archeologico del Celio

Parco Archeologico del Celio, apertura 12 gennaio 2024 Molte opere dell'antichità hanno suscitato e suscitano grande impressione nell'immaginario di ogni epoca perché, almeno così credo, percepiamo che sono opere uniche, la cui realizzazione poteva avere luogo soltanto in quel particolare contesto storico, politico, culturale e sociale. Nel caso della cosiddetta Forma Urbis, invece, siamo di …

Leggi tutto Il nuovo “Museo della Forma Urbis” – Roma, Parco Archeologico del Celio

2 agosto, un giorno per la storia – Cannae (Puglia), 216 a.C.

Di Stefano Basilico Una data, un avvenimento, un personaggio che fanno parte del vissuto collettivo, della stessa cultura e storia dell'Europa Occidentale.  La data del 2 agosto 216 a.C. reca il ricordo di una delle più sanguinose e terribili sconfitte dalle legioni di Roma, annientate dalla genialità tattica di Annibale Barca durante la Seconda Guerra …

Leggi tutto 2 agosto, un giorno per la storia – Cannae (Puglia), 216 a.C.

2 de agosto, un día para la historia – Cannae (Apulia), 216 a.C.

De Stefano Basilico Una fecha, un acontecimiento, un personaje que hacen parte de la consciencia colectiva, de la cultura e historia de la mismísima Europa Occidental. La fecha del 2 de agosto del año 216 a.C. trae el recuerdo de una de las más sangrientas y terribles derrotas padecidas por las legiones de Roma, aniquiladas …

Leggi tutto 2 de agosto, un día para la historia – Cannae (Apulia), 216 a.C.

“LEX. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma”

Esposizione al museo dell'Ara Pacis dal 27 maggio al 10 settembre 2023 Il diritto e la produzione giuridica sono stati senza dubbio uno dei più importanti contributi della romanità antica alle moderne civiltà occidentali (e non solo occidentali). La mostra in corso nello spazio espositivo dell'Ara Pacis Augustae ha l'ambizione, attraverso diverse sale tematiche, di …

Leggi tutto “LEX. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma”

Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …

Leggi tutto Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

“Pompei” di Giuseppe Cusano

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

Leggi tutto “Pompei” di Giuseppe Cusano

L’arte dell’assedio – Una breve storia

Dalle più semplici macchine ossidionali alle prime armi da fuoco. Articolo di Carlo Cavazzuti Non tanto spesso capita di vedere sugli schermi delle scene di assedio e ancor meno capita di leggerne in qualche romanzo. È presto detto il perché: sono dannatamente noiose!       Un assedio che si rispetti ha tempi morti lunghissimi fatti di preparativi, da …

Leggi tutto L’arte dell’assedio – Una breve storia