Monica Paolucci – Intervista ad una gladiatrice dei nostri tempi


Cari lettori e care lettrici, esattamente due anni fa usciva La Gladiatrice, una storia del regno di Domiziano, il mio romanzo d’esordio, cui sono molto affezionato. È proprio grazie a La Gladiatrice che ho potuto conoscere una persona straordinaria quale Monica Paolucci, vera e propria gladiatrice dei nostri tempi. Monica mi ha onorato della sua amicizia e della sua stima, oltre che delle risposte a questa intervista!

Buona lettura!


Sono Monica Paolucci, commercialista in Roma. due matrimoni dai quali sono nati Andrea, plurilaureato, e Matteo, project manager a soli 19 anni presso la più prestigiosa agenzia di influencer.  Vivo a Ciampino (Roma). Ho una personalità poliedrica: sono una rievocatrice storica, presidente dell’associazione Roma Produzione Eventi, con il ruolo di gladiatrice, maestra di scherma storica presso il CSAIN, atleta body building, campionessa europea, modella e attrice. Da poco tempo anche allieva ballerina di tango argentino.

Sono volontaria presso la protezione civile.  Altruista, troppo fiduciosa verso gli altri, mi affeziono in fretta, aprendo il cuore a tutti, in particolar modo ai più deboli di animo. Sognatrice, impulsiva, caparbia, passionale, sensibile, ma nello stesso tempo fragile, per alcuni versi. Il mio motto: la forza motrice più potente dell’universo è la volontà!!


  • Buongiorno Monica, partiamo dall’inizio. Non sei una semplice atleta, ma anche una rievocatrice storica. Cosa ti ha dato la spinta iniziale verso la rievocazione dell’antica Roma?

Come si dice Audax est ad omnia quaecumque amat vel odit femina, la donna è audace in tutto ciò che ama od odia. Curiosissima, e come moltissimi affascinata da Roma, dalla sua storia e dalla grandezza assoluta di quel mondo che tanto antico non è. E proprio la modernità di Roma che mi ha spinto quasi a volerne interpretare i personaggi. La figura della gladiatrice, poco a poco, mi si è cucita addosso.

  • Chi ti ha aiutato in questo percorso? Da un punto di vista personale, cosa ha rappresentato per te?

Volli provare. Era il 2014. Ed entrai in contatto con una associazione di rievocazione storica. Quando il presidente di questa associazione mi chiese quale era il ruolo che sentivo mio, non esitai. Risposi: “La gladiatrice”. Di slancio e senza esitazione. Proprio quel giorno vi erano dei “gladiatori” che si esercitavano. Combattevano con una energia che mi elettrizzo ancor di più. Il presidente della associazione intuì subito che avevo importanti potenzialità. Mi diedero un “rudis” (un gladio da esercitazione) ed uno scudo. Un gladiatore esperto mi disse “attaccami, e come vuoi. Io saprò parare i tuoi attacchi”. E tutti, io per prima, capimmo che io non avrei fatto “la gladiatrice”. Io sono “la gladiatrice”.

Arrivarono i risultati, e con questi arrivò ancor più passione. Ora ho la mia associazione, i miei associati, ed anche molti fans. Associazione che sta avendo la sua notorietà, tanto che personaggi privi di visibilità stanno tentando di sfruttarne il nome, proprio per avere un momento di luce. Ma sono personaggi piccoli.

  • Come riesci a coniugare gli impegni della vita quotidiana e lavorativa con la tua passione?

Allora, a volte mi sembra di essere dentro un video gioco. Sai, quei videogiochi che quando pensi di essere arrivato alla fine ti esce un trabocchetto, un imprevisto od un dpcm? Ecco, è così. La mia professione è impegnativa come tutte le professioni. Ogni giorno è diverso. E vorrei che le giornate durassero 48 ore.

Aggiungi a questo che sono madre di due meravigliosi ragazzi. In loro rivedo la tenacia che mi serve per fare tutto. In loro rivedo anche la disciplina che mi sono imposta. L’ordine e l’organizzazione che ho nello svolgere la professione, e che metto anche in tutte le altre attività. E sia nella professione, sia nella gladiatura, se mi lasciate passare l’espressione, io ho tutto quello che voglio. Appagamento e -perché no?- divertimento.

  • Da un punto di vista atletico, quanto impegno fisico è richiesto dalla tua attività?

Mi alleno sempre. Cinque giorni a settimana. Tre volte a settimana curo la forma fisica. Lo sapevi? Forse prima di essere una gladiatrice sono una body builder. Ed anche in tale disciplina mi sono impegnata moltissimo. Ho vinto, lo dico con orgoglio, premi internazionali.

Due volte a settimana mi alleno come “gladiatrice”. Difese, attacchi, ecc. Vi sono modalità di allenamento molto simili ai Kata allo scopo di perfezionare l’essenza delle tecniche difficili. Come nel Judo e nel Karate. La preparazione atletica, poi, è fondamentale. Resistenza muscolare, fiato, agilità. Per prevenire infortuni, sempre in agguato.

  • Da poco sei stata riconosciuta come maestra di scherma storica antica. Quali sono i tuoi obiettivi futuri in questo campo e in quello della rievocazione storica?

Nell’anno 2019 il Maestro di arti marziali e Gladiatore Angelo Bartulli ha ottenuto il riconoscimento del CONI della disciplina della gladiatura, e -di conseguenza- la possibilità di istituire corsi per formare gladiatori. Ed al primo di questi, ovviamente, vi ho partecipato ottenendo l’abilitazione di poter -a mia volta- insegnare. E sono stata l’unica donna.

Mi piace pensare di poter far conoscere a tutti, le nostre origini, la nostra cultura. Mi piace pensare che nel mio piccolo posso aiutare altre persone a strutturare fisico e mente. Ad acquisire sicurezza, essere protagonisti di se stessi. Ed a crescere. Psicologicamente e mentalmente.

Studio molto per migliorare anche la preparazione. Mentre sappiamo molto sulle tecniche degli eserciti romani, sulle strategie delle battaglie, sulla organizzazione strutturale ed anche sulla gerarchia della macchina militare romana, poco sappiamo delle tecniche di combattimento dei gladiatori. Certo si conoscono le varie figur: thraex (trace), mirmillo (mirmillone), retiarius (reziario), secutor, hoplomacus (hoplomaco), dimachaerus (dimacherio) e provocatores. Ma poco sappiamo sulle tecniche vere e proprie. Molto, però, arriva dalle rappresentazioni grafiche, dai bassorilievi ecc. Non ci si improvvisa, come qualcuno pensa di poter fare.

Tra l’altro il pubblico che assiste alle nostre rappresentazioni non è un pubblico ingenuo. E’ preparato e molto attento. Ed è proprio questa attenzione che fa la differenza, con coloro i quali tentano di proporre spettacoli raccogliticci o (addirittura) cortometraggi che non arriveranno mai ad una qualsiasi diffusione.

  • Puoi dare un consiglio a tutte i nostri lettori, in particolare alle nostre lettrici, che volessero iniziare un percorso come il tuo? A chi si possono rivolgere? Tra poco inizierà il primo corso italiano per aspiranti gladiatrici! Ci puoi dire di più?

Ho scelto di addestrare solo le donne… almeno per il momento, è stata una scelta ponderata. Le donne che si avvicinano a quest’arte sono pochissime, ma le gladiatrici esistevano! Ed il mio intervistatore ha scritto un meraviglioso libro a cui quelle figure improvvisate si stanno ispirando per farne una brutta copia. Gli uomini gladiatori conquistavano l’adorazione delle folle ma abbiamo testimonianze di donne gladiatrici dotate di carisma e con eccezionale destrezza di uso delle armi e io desidero formare ” un esercito ” di gladiatrici per emozionare. Con spettacolari combattimenti e tornei federali.

A  breve inizieranno i corsi, TUTTI si possono rivolgere direttamente a me, o chiedere informazione direttamente alla segreteria della palestra Shinsei a Trigoria (RM).

Sento il bisogno di dire a tutti che diventare gladiatori si può ad ogni età . Vi sono diverse classi gladiatorie, ognuno verrà indirizzato verso la  propria predisposizione anche in base ai requisiti fisici. La porta è aperta per tutti. Ed ho visto “vecchi” che mi hanno stupito. VI aspetto fiduciosa per un futuro da veri  protagonisti!!!


Ringraziamo Monica per la bella intervista e le auguriamo in futuro le più grandi soddisfazioni!

CONTATTI per il corso da gladiatrici!
Sito: www.shinseiclubtrigoria.it
Facebook: @ShinseiClubTrigoria
Instagram: ShinseiClubTrigoria
Email: shinseiclubtrigoria@gmail.com
Tel.: 06 50162828
Cell.: 389 7950628

Il mio romanzo – Primo capitolo e altre info

Notizie storiche sulle gladiatrici!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...