“Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Esposizione al Palazzo Braschi (Museo di Roma) dal 21 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023


Rapido resoconto per voi, amici e amiche di Narrare di Storia, sul mio capodanno 2023: una bella mattinata al Museo di Roma ieri, situato in Palazzo Braschi, che affaccia su piazza Navona. Una piacevole giornata che ho passato tra mosaici, pergamene, paramenti sacri, elementi ornamentali e molto altro con cui è stato possibile riscoprire la topografia dell’Urbe nel periodo medievale (dal VI al XIV secolo).

Il percorso è stato saggiamente strutturato attorno alle principali chiese e basiliche del periodo (come San Pietro, San Paolo fuori le mura, il Laterano, Santa Maria Maggiore) il cui aspetto originario è stato spesso oscurato o persino cancellato dai rifacimenti successivi.

Per questa volta, dunque, lascio spazio alle immagini, più che alle parole. Cliccate per ingrandire!

I mosaici

Le pergamene

I dipinti

I paramenti di Bonifacio VIII

Infine…

LA ROMA MEDIEVALE È COME UN PREZIOSO RELITTO AFFONDATO DA SECOLI, DI CUI CON GRANDE DIFFICOLTÀ STIAMO RISCOPRENDO I TESORI


Il sito della mostra: https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/roma-medievale-il-volto-perduto-della-citt

Presentazione ufficiale della mostra (file pdf): lo carico sul blog nell’eventualità venga poi tolto dal sito ufficiale…

2 pensieri su ““Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...