“Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Esposizione al Palazzo Braschi (Museo di Roma) dal 21 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 Rapido resoconto per voi, amici e amiche di Narrare di Storia, sul mio capodanno 2023: una bella mattinata al Museo di Roma ieri, situato in Palazzo Braschi, che affaccia su piazza Navona. Una piacevole giornata che ho passato tra mosaici, …

Leggi tutto “Roma Medievale. Il volto perduto della città”

“Pompei” di Giuseppe Cusano

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

Leggi tutto “Pompei” di Giuseppe Cusano

El faraón y el arqueólogo. Cien años del descubrimiento de la tumba de Tutankamón (1922)

Artículo de Alice Croce Ortega En el siglo XIX, los europeos que deseaban emprender un viaje exótico solían ir a Egipto; fue un poco como sucedió con Italia, que en cambio fue considerada, durante mucho tiempo, una meta obligada para la formación cultural. La moda de viajar a Egipto nació bajo el empuje de la …

Leggi tutto El faraón y el arqueólogo. Cien años del descubrimiento de la tumba de Tutankamón (1922)

Il faraone e l’archeologo. Cento anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon (1922)

Articolo di Alice Croce Ortega Nell‘800, gli Europei che desideravano compiere un viaggio esotico, spesso si recavano in Egitto; era un po’ come succedeva con l’Italia, che invece veniva considerata, già da tempo, la tappa obbligata per la formazione culturale. La moda del viaggio in Egitto nacque sotto la spinta dell’attrazione verso il mistero: le …

Leggi tutto Il faraone e l’archeologo. Cento anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon (1922)

Le origini di Settimio Severo, l’imperatore venuto dall’Africa

In occasione dell'anniversario dell'ingresso di Settimio Severo in Roma (giugno 193 d.C.), dopo aver disperso le scarse forze fedeli a Didio Giuliano e aver ordinato l'esecuzione delle stesso, indaghiamo quali furono le origini sociali e culturali di questo importante imperatore. Scopriremo così il vero successo dell'impero: la capacità di integrare i popoli sottomessi. La situazione …

Leggi tutto Le origini di Settimio Severo, l’imperatore venuto dall’Africa

I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”

"I Cartaginesi fanno questo genere di sacrifici e per loro è un atto religioso e legale. Alcuni di essi arrivano a sacrificare i propri figli a Crono, come anche tu probabilmente hai sentito dire."Pseudo Platone nel dialogo "Minosse", IV secolo a.C. Come ben sapete, sono uno scrittore di romanzi storici. Ho deciso di approfondire la …

Leggi tutto I Cartaginesi sacrificavano i bambini? – Il caso dei “tofet”

12 maggio 113 d.C. L’inaugurazione della colonna Traiana

Illustrazione di copertina di Radu Oltean È nell'arte traianea, e particolarmente nella Colonna Traiana, che la fusione tra l'ellenismo orientale e la tradizione artistica medio-italica si è realizzata nel modo più pieno e ha dato veramento nascita a una forma artistica nuova, che possiamo dire interamente romana.Ranuccio Bianchi Bandinelli L'importanza della Colonna Traiana, oltre che …

Leggi tutto 12 maggio 113 d.C. L’inaugurazione della colonna Traiana

Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi

La civiltà etrusca ha goduto, storicamente, di una sorte particolare: quella di divenire antica già in epoca classica. I Romani di età tardo-repubblicana ed imperiale, consapevoli che non poco della loro civiltà – dall’aruspicina alla simbologia del potere, dall’urbanistica ad un’intera dinastia regnante – proveniva proprio dalle sviluppate città della Dodecapoli, furono i primi "etruscologi" …

Leggi tutto Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi