Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti, poco conosciuti o che giudico interessanti, sempre a tema storico.
Per il momento sono incredibilmente impegnato, quindi non posso riaprire una finestra per nuove segnalazioni. Spero di poterlo fare entro qualche tempo (mi dispiace non poter dire quando). Tuttavia mi riservo di segnalare opere che, guardandomi in giro, suscitano il mio interesse.
E’ questo il caso del romanzo di oggi: Foca, il demone che vestì la porpora di Patrizio Corda.
Descrizione: Nell’oscurità di una capanna in un villaggio in Tracia, una donna muore. Ha appena dato vita a un bambino senza padre, che sembra destinato come chiunque in quelle terre lontane, a subire le usurpazioni dei barbari che da tempo minacciano l’Impero Romano d’Oriente. Ma un vecchio soldato lo strappa alla miseria e lo porta con se, crescendolo tra le fila dell’esercito. Quel bambino destinato alla povertà diventerà un centurione, e poi, complice uno scherzo del destino, arriverà a vestire la porpora a Costantinopoli. Ma un nemico, più vicino di quanto creda, ostacolerà le sue buone intenzioni. Questa è la storia di Foca, uno degli imperatori più malvagi e sanguinari che la storia romana ricordi.
Autore: Patrizio Corda nasce nel Marzo 1990 in Sardegna, in provincia di Cagliari. Laureato in Lingue e Letterature Straniere, coltiva da sempre la passione per i romanzi storici. Passione che rimane tale sino a Novembre 2018, quando pubblica come autore indipendente “Foca. Il demone che vestì la porpora”, il primo romanzo facente parte della collana “Historia Romana”. Sino ad oggi, la collana include, oltre a Foca, le storie di altri personaggi come Romolo Augusto, Costantino III, Costantino XI Paleologo, Pitea di Marsiglia e Afranio Siagrio.
Cosa mi è piaciuto: Ho avuto modo di leggere un corposo estratto. A parte delle spigolosità stilistiche di alcuni passaggi, mi ha colpito la ricostruzione storica del periodo. Per esempio la descrizione accurata del cambio di politica dovuta all’ascesa di Giustino, erede di Giustiniano. Il protagonista del romanzo è Foca, uno degli imperatori più controversi della storia bizantina (o tardo-romana, fate voi), passato alla storia come mostro di crudeltà. Ho potuto leggere i primi passi della vita del nostro protagonista, dalla nascita fino alla “adozione” nell’esercito. Romanzo consigliato per vedere quindi come si evolva la figura del protagonista, all’interno di un quadro storico convincente e poco esplorato come quella alto-bizantino (o tardo-romano, fate sempre voi).
Ed ecco alcuni link utili: il profilo Instagram dell’autore e il romanzo su Amazon!
Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!
Le altre Segnalazioni a questa pagina!