[SEGNALAZIONE] Il normanno – Eleonora Davide

Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti, poco conosciuti o che giudico interessanti, sempre a tema storico.

Per il momento sono incredibilmente impegnato, quindi non posso riaprire una finestra per nuove segnalazioni. Spero di poterlo fare entro qualche tempo (mi dispiace non poter dire quando). Tuttavia mi riservo di segnalare opere che, guardandomi in giro, suscitano il mio interesse.

E’ questo il caso del romanzo di oggi: Il normanno di Eleonora Davide.

Copertina il normanno Frot rd

Descrizione: Anno Domini 1111; Monte Forte domina il passo verso l’Irpinia con il suo imponente castello. Il signore Guglielmo il Carbone è normanno di nobile stirpe e governa con saggezza. Ma un giorno accade qualcosa di inaspettato che mette in discussione il suo dominio su quelle terre. Omicidi, tradimenti e misteriosi simboli attirano l’attenzione del signore che inizia a investigare aiutato da una splendida e misteriosa fanciulla, da fra’ Guglielmo da Vercelli, da un fedele amico e dai valorosi compagni d’arme. Sullo sfondo la tormentata storia dell’Italia meridionale, governata a macchia di leopardo da longobardi, normanni e bizantini in continuo conflitto tra loro, ma anche la grande ricchezza di conoscenze e tradizioni nascosta nei monasteri e nelle corti in un periodo storico ancora poco conosciuto. Una dolce e travolgente storia d’amore si sviluppa mentre l’intreccio del giallo si dipana…

Monteforte Irpino rappresenta nel Medioevo un luogo di una certa importanza per il transito attraverso il valico su cui sorgeva il castello, di cui rimangono solo le rovine. Nel 1109 avviene l’investitura del signore normanno Guglielmo il Carbone ad opera di un altro normanno, il feudatario Roberto di Sanseverino. Da qui parte la storia vede coinvolto il Normanno in un giallo alla cui risoluzione partecipa un santo frate, la cui figura è ispirata a San Guglielmo da Vercelli, fondatore del monastero benedettino di Montevergine.  Amore, trame e mistero forniscono complessità alla trama.
La raccolta dei dati storici e delle informazioni circa la vita che si svolgeva a quei tempi in un castello e in un borgo come poteva essere quello di Monte Forte, ha richiesto alcuni anni. La storia di quelle terre in quel periodo è frammentaria a causa dei pochi documenti ma, basandosi su fatti storici realmente accaduti, il romanzo si snoda cercando di portare il lettore in quel castello, in quel fatidico anno Domini 1111.

Autrice:Napoletana, giornalista, geologa e laureata in discipline storico-musicali, vive in provincia di Avellino; dirige la testata giornalistica on-line WWWITALIA (www.wwwitalia.eu).  Si è interessata di storia locale, scrivendo un libro sulle origini del paese in cui vive per conto dell’Amministrazione comunale di Monteforte Irpino. Ha ricostruito la storia trentennale dell’Associazione musicale in cui ha cantato per diversi anni come corista dedicandole volume Trent’anni di polifonia dal cuore.  Ha pubblicato e pubblica saggi scientifici in ambito geologico e musicale, su riviste e pubblicazioni di settore. Ama la lettura. È appassionata di Storia. Organizza eventi letterari, promuovendo in particolare gli autori irpini. È impegnata nella diffusione dei libri anche attraverso le recensioni che pubblica sul suo giornale. Ama le relazioni e crea reti culturali tra le meravigliose persone che incontra nel mondo della cultura dei libri ma anche della Storia e delle storie di tutti i giorni. Ha approfondito in questi anni lo studio della vita medioevale ricostruendo uno spaccato di quel mondo del suo libro Il Normanno che sta presentando con successo nel suo territorio, prima di spostarsi oltre i confini dell’Irpinia.


Cosa mi è piaciuto: Dal breve estratto che ho letto traspare un’accurata ricostruzione storica del meridione d’Italia in un epoca quanto mai intricata tra normanni, longobardi e residui bizantini. Il narratore esterno non mi ha fatto impazzire ma è adeguato allo stile scelto dell’autrice. Per certi versi mi ha ricordato la quadrilogia sulle crociate dello svedese Jan Guillou per come restituisce il modo di pensare medievale.

Ed ecco alcuni link utili: Amazon e la pagina Facebook del libro.


Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!

Le altre Segnalazioni a questa pagina!

 

2 pensieri su “[SEGNALAZIONE] Il normanno – Eleonora Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...