Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

di Stefano Basilico Il ricordo di una tragedia della Regia Marina Italiana, occorsa nelle acque del Mare di Sardegna: l’affondamento della corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana nella Seconda Guerra Mondiale. La modernissima nave da battaglia (44000 t, armamento principale 9 pezzi da 381 in torri trinate), varata in data 9 giugno 1940 presso …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 9 settembre 1943, corazzata “Roma”…

[STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

Articolo di Giovanni di Girolamo La storia di Serafino Piludu è la storia di un uomo che, scampato alle sofferenze e agli orrori della guerra, decise di dedicare interamente la sua vita al servizio del prossimo. Nato il 4 febbraio 1917 a Donigala Fenughedu (OR) da Salvatore e Stori Tomasa, come molti giovani italiani, fu …

Leggi tutto [STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

“Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo

Il Regno delle due Sicilie terminò la sua esistenza a seguito di un processo di decomposizione interna accelerato dal moto risorgimentale che portò all’unificazione del nostro paese? Oppure a provocare il crollo del regime borbonico fu decisiva la pressione delle grandi «Potenze marittime» (Francia e Inghilterra) che, dalla metà del XIX secolo, tentarono di trasformare …

Leggi tutto “Il regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861” – di Eugenio Di Rienzo

Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi

La civiltà etrusca ha goduto, storicamente, di una sorte particolare: quella di divenire antica già in epoca classica. I Romani di età tardo-repubblicana ed imperiale, consapevoli che non poco della loro civiltà – dall’aruspicina alla simbologia del potere, dall’urbanistica ad un’intera dinastia regnante – proveniva proprio dalle sviluppate città della Dodecapoli, furono i primi "etruscologi" …

Leggi tutto Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi

COMUNI IN GUERRA – Gli eserciti al tempo di Azzo VII Este

di Carlo Cavazzuti Anteprima della conferenza del 31 agosto 2021 (Giostra del Monaco di Ferrara, info nel link) Prima di vedere chi erano e come erano armati i soldati dell'Italia comunale del XIII secolo, dobbiamo per forza parlare di chi furono i protagonisti politici di queste lotte che videro, per decenni, famiglie e città intere …

Leggi tutto COMUNI IN GUERRA – Gli eserciti al tempo di Azzo VII Este

25-27 marzo 1861: Le parole di Cavour – Libera Chiesa in libero Stato

All'ingresso della stazione Tiburtina di Roma vi è una monumentale lastra davanti cui passano ogni giorno, distrattamente, molte persone e che riporta uno dei primi discorsi tenuto da Cavour nel neonato parlamento del regno d'Italia, il 25 marzo 1861. Qual è l'importanza di questo discorso? In che momento storico arrivava? I primi mesi del 1861 …

Leggi tutto 25-27 marzo 1861: Le parole di Cavour – Libera Chiesa in libero Stato

[STORIA] L’artigliere Paolino Zagato torna a casa

di Giovanni Di Girolamo L’artigliere Paolino Zagato torna a casa L’eco lontano della tragica epopea dell’Armir riporta una toccante testimonianza e squarcia il velo dell’oblio, rendendo memoria al sacrificio dei soldati italiani inviati al fronte e mai più tornati. Così l’artigliere Paolino Zagato torna a casa, nella sua Polesella. Il volto limpido e lo sguardo …

Leggi tutto [STORIA] L’artigliere Paolino Zagato torna a casa

[SAGGIO] Italia Longobarda – Stefano Gasparri

Chi sono i Longobardi? Certamente un’alternativa al potere dei papi e dei re franchi. Ma sono stati sconfitti e su di loro è calato l'oblio dei vincitori. La conquista franca, la creazione del primo impero medievale e gli inizi della dominazione territoriale da parte della Chiesa di Roma: questi tre avvenimenti, difficilmente prevedibili anche solo …

Leggi tutto [SAGGIO] Italia Longobarda – Stefano Gasparri

[STORIA] Il “ritorno” dalla Russia del bersagliere Vincenzo Cimini

di Giovanni Di Girolamo La sconfinata steppa russa restituisce una nuova commovente storia, dopo averla custodita per più di settantasette anni. Il volto di un ragazzo di poco più di venti anni è l'immagine delle decine di migliaia di soldati dell’ARMIR, la cui amara sorte si consumò nel gelido inverno del 1942 lungo la riva …

Leggi tutto [STORIA] Il “ritorno” dalla Russia del bersagliere Vincenzo Cimini

[INTERVISTA] Giuseppe Antonio Severini – Una colonna sonora per la Storia

Intervista di Carlo Cavazzuti Una cosa da sempre accompagna l’uomo da quando possiamo chiamarlo tale nel paleolitico: la musica. Sin dagli albori della specie si è sempre cercato di riprodurre suoni per accompagnare le attività quotidiane, per rituali religiosi, la guerra o anche solo per svago. La storia è pregna di immagini e reperti che …

Leggi tutto [INTERVISTA] Giuseppe Antonio Severini – Una colonna sonora per la Storia