Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti, poco conosciuti o che giudico interessanti, sempre a tema storico.
Per il momento sono incredibilmente impegnato, quindi non posso riaprire una finestra per nuove segnalazioni. Spero di poterlo fare entro qualche tempo (mi dispiace non poter dire quando). Tuttavia mi riservo di segnalare opere che, guardandomi in giro, suscitano il mio interesse.
E’ questo il caso del romanzo di oggi: La verità del sangue di Fabrizio Roscini.
Descrizione: Grecia, durante la guerra del Peloponneso, fine V sec. a.C.
Mentre si gettano i semi per la nascita della cultura moderna, della democrazia e dei padri della filosofia occidentale, la guerra fraterna fra le due leghe panelleniche guidate da Sparta e Atene, sconvolge il mondo greco in ogni suo aspetto, dai costumi alla mentalità, dalla filosofia alla religione. Sullo sfondo di questa crisi epocale della società antica, vengono descritte le storie parallele dei due protagonisti: l’Ateniese Etèocle e lo Spartano Arcade.
Il primo è cresciuto senza genitori e, prendendo come esempi lo zio e il nonno, cerca di essere protagonista all’interno di Atene, ottenendo tuttavia molte delusioni, fino a sentirsi straniato e tradito dai valori che rappresentava un tempo la città; il secondo, combattuto tra un amore impossibile e l’agognato riconoscimento del proprio valore da parte del padre, decide di avventurarsi in campagne militari sempre più rischiose. Entrambi combattono quindi per l’onore della patria, ma la vera battaglia è la ricerca di se stessi e di un proprio ruolo all’interno di un mondo che non comprendono più.
Le loro strade si incrociano più volte, prima da nemici e infine da fratelli. Il segreto nascosto per anni dalla famiglia di Etèocle viene infatti rivelato, rimettendo in discussione tutto ciò in cui avevano creduto fin a quel momento; decidono di partire alla ricerca del padre scomparso da anni, ma prima di giungere alla resa dei conti, i protagonisti dovranno affrontare il proprio passato e scegliere da che parte schierarsi.
Autore: Fabrizio Roscini nato a Roma il 9/9/1993. Laureato alla Triennale in Storia, Antropologia e Religioni alla Sapienza, ora prosegue gli studi presso l’Alma Mater di Bologna, dove vive. Ha pubblicato un racconto per un concorso letterario (Se io fossi… scriverei, di braviautori.it), e collaborato con alcune riviste online di cultura, tra cui il “Quorum” e “Il Pescatore” di cui è fondatore. Dalla passione per la Storia e la scrittura è nato, dopo anni di lavoro approfondito, il suo primo romanzo: La verità del sangue.
Cosa mi è piaciuto: L’estratto che ho letto mi è piaciuto per la precisione con cui viene descritto il mondo politico e la vita ateniesi nei primi anni della guerra del Peloponneso (siamo nel 424 a.C., poco dopo la disfatta spartana a Sfacteria). Nicia, Cleone, i due partiti ateniesi, le concezioni filosofiche: l’autore si è ben documentato.
Mi è piaciuta anche la ricchezza di particolari con cui è descritta la città di Atene.
Ed ecco alcuni link utili: Amazon, Facebook e Instagram!
Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!
Le altre Segnalazioni a questa pagina!