Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti, poco conosciuti o che giudico interessanti, sempre a tema storico.
Per il momento sono incredibilmente impegnato, quindi non posso riaprire una finestra per nuove segnalazioni. Spero di poterlo fare entro qualche tempo (mi dispiace non poter dire quando). Tuttavia mi riservo di segnalare opere che, guardandomi in giro, suscitano il mio interesse.
E’ questo il caso del romanzo di oggi: Anacaona di Jordi Díez Rojas, tradotto in italiano da Alice Croce Ortega.
Descrizione: Dopo ventisei anni trascorsi in terre ignote, frate Ramón Panér torna nella sua Barcellona natale portando con sé la testimonianza di tutta una vita: la storia della più grande scoperta geografica dell’umanitá. Nella sua memoria, il racconto del suo arrivo sull’idilliaca isola di Ahíti insieme ad un gruppo di temerari avventurieri che al comando dell’Ammiraglio Cristoforo Colombo furono protagonisti della maggiore impresa compiuta dall’uomo, ma anche coloro che ebbero il compito di soffocare le volontà degli esseri umani che quel nuovo mondo celava. Da parte loro, uniti intorno alla figura del loro leader Caonabó e della sua bella moglie, Anacaona, gli aborigeni cercheranno di difendersi da uno scontro di civiltà durante il quale l’amore, il desiderio, l’invidia, l’ambizione e il terrore trascineranno invasi ed invasori fino ai limiti più estremi della loro condizione umana.
Autore: Jordi Díez Rojas é nato in Catalogna, Spagna, nella città di Terrassa. Viaggiatore, fotografo e scrittore: si è a tal punto innamorato dell’America Latina da trasferirsi nella zona caraibica della Repubblica Dominicana, a cui rende omaggio con il suo ultimo romanzo, Anacaona. La sua opera prima, La virgen del Sol, ha avuto un ottimo successo di critica e pubblico e ha catturato migliaia di lettori in Europa e in America. Il suo secondo romanzo, Il Pendolo di Dio, è stato accolto con entusiasmo dai lettori, che lo hanno consacrato come uno dei romanzi in lingua spagnola più venduti nel mondo, in versione digitale.
Traduttrice: Nata a Milano, dove è sempre vissuta, da genitori spagnoli, Alice Croce Ortega cresce con la passione per le lingue e la letteratura, la storia e le storie. Avida lettrice, diventa traduttrice quasi per caso e dopo vent’anni di esperienza quasi esclusivamente in campo tecnico o giornalistico decide di cimentarsi con le traduzioni letterarie, soprattutto romanzi storici e per bambini e ragazzi, sua vera passione da sempre.
Cosa mi è piaciuto: Ho potuto leggere un corposo estratto che ha suscitato in me grande curiosità. Da lettore di Manto Nero di Brian Moore non posso che essere incuriosito da un romanzo sul contatto tra europei ed indios. L’incipit è di grande interesse. Il protagonista torna in Spagna dopo molti anni ed è chiaro che nel Nuovo Mondo sono successe un sacco di cose. Il protagonista, colpito dagli indios, sembra aver conservato la fede: un particolare importante perchè, secondo me, indica che ci saranno molti “tormenti” morali.
Molto belle anche le descrizioni. Ad esempio, quella fisica del protagonista, la cui ripugnanza è ben mostrata attraverso particolari concreti e la reazione di chi lo vede.
Questa invece è la pagina Facebook del romanzo, che consiglio vivamente di seguire!
Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!