Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti, poco conosciuti o che giudico interessanti, sempre a tema storico.
Anzitutto un’informazione: per il momento sono incredibilmente impegnato, quindi non posso riaprire una finestra per nuove segnalazioni. Spero di poterlo fare entro qualche tempo (mi dispiace non poter dire quando). Tuttavia mi riservo di segnalare opere che, guardandomi in giro, suscitano il mio interesse.
E’ questo il caso del romanzo di oggi: Jean di Carlo Cavazzuti.
Descrizione: Jean Gauthier, giovane contadino piccardo, vive un’infanzia nella Francia prerivoluzionaria spesa in scorribande giovanili con il suo fratello di latte e amico, Marc de Morsou. Con lui riesce, dopo duelli e rocambolesche peripezie, a diventare un ufficiale
dei dragoni, dare man forte alla rivoluzione e a coronare il sogno d’amore con Marie de Trois Couronnes. Le campagne napoleoniche lo porteranno lontano e a conoscersi meglio, nonché a instaurare una focosa relazione adulterina con Adel, cameriera e cantante, che durerà tutta la vita. Marc de Morsou: l’amico di sempre, nuovi compagni d’arme, la moglie e la figlia adottiva gli saranno al fianco nelle avventure e disgrazie della vita al servizio nell’esercito di Bonaparte.
Autore: Carlo Cavazzuti nasce a Mirandola, in provincia di Modena, nel 1983. Dopo aver conseguito il diploma da perito chimico e la laurea in biologia marina si dedica per diverso tempo alla fotografia, come free lance, si diploma come direttore della fotografia e montatore presso l’Accademia Nazionale del Cinema e, due anni dopo, consegue il master di primo livello “Autore per il cinema, web e TV”. È inoltre maestro nazionale di scherma storica, arbitro internazionale per la scherma storica e regionale per le discipline olimpiche. Tra il 2010 e il 2017 scrive per il teatro e la macchina da presa con buoni risultati, ricevendo buone critiche e premi sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2015 l’esordio in libreria con il saggio storico-schermistico “Gladiatoria” edito da Gilgamesh Edizioni: la prima traduzione e analisi tecnica di un manuale per duellanti datato nella prima metà del 1400, il Manoscritto Ms Germ. Quart. 16. A oggi batte sui tasti per altri romanzi, articoli, reportage per diversi blog, riviste cartacee e online, e fornisce consulenza schermistica per diversi autori di narrativa e saggistica, nonché drammaturghi, sceneggiatori e registi, curando anche la preparazione tecnica degli attori. Con Jean, suo romanzo d’esordio, si classifica finalista al premio letterario nazionale “La Penna Perfetta”.
Cosa mi è piaciuto: Ho letto un bell’estratto in cui il nostro Jean tenta di spiegare la vita del soldato a Marie. E’ una spiegazione estremamente realistica e ispirata. La guerra è sporca e scioccante: ciò non è soltanto descritto ma anche mostrato con particolari vividi. Si toccano con mano le brutture della guerra. Ci sono tutti gli ingredienti per un bel romanzo d’avventura, dal gran ritmo, con in più la giusta ricostruzione storica, considerando le conoscenze dell’autore.
Ed ecco il link per acquistarlo su IBS.it e sul sito della Mondadori.
Questa invece è la pagina Facebook del romanzo, che consiglio vivamente di seguire!
Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!
Romanzo storico originale, non ne conosco tanti ambientati in questo periodo e scritti da autori italiani.
Complimenti per il lavoro di segnalazioni che hai fatto! Ti meriti una pausa e soprattutto ti tolgono tanto tempo per curare i tuoi articoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
ehehe gli impegni finiscono mai
"Mi piace"Piace a 1 persona