[SEGNALAZIONE] Cleopatra – Valery Esperian

Salve a tutti! Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Servizio Segnalazione di Narrare di Storia! In questo spazio segnalo autori esordienti, poco conosciuti o che giudico interessanti, sempre a tema storico.

Per avere la propria opera segnalata, rimando a questo articolo in cui spiego le modalità per partecipare e le tempistiche di invio.

Il romanzo di oggi è Cleopatra – La divina di Valery Esperian.

CleopatraCopertina
L’affascinante copertina di Maurizio Manzieri!

Descrizione: “Cleopatra la divina” è il quinto volume del ciclo del Romanzo dei Faraoni, scritto dal collettivo Valery Esperian e pubblicato da Fanucci editore. La serie si è posta l’obiettivo far rivivere ai lettori quasi 3000 anni di storia attraverso la vita di figure indimenticabili quali l’immortale Cheope, l’eretico Akhenaton, il fanciullo Tutankhamon, il grande Ramses II e la divina Cleopatra.
Di Cleopatra, molti si ricordano solo per il fascino e la sensualità, ma fu soprattutto una donna colta, intelligente e dalle raffinate capacità politiche. È questa la regina di cui si racconta nel romanzo: una eccezionale donna di potere che ama il proprio regno e non vuole vederlo morire conquistato dalla potenza di Roma, ma sa che non è la forza bruta lo strumento giusto per opporsi a essa. Ma Cleopatra fu anche una donna capace di amare e le sue unioni prima con Cesare e poi con Antonio furono tutt’altro che relazioni basate sul calcolo e sull’opportunità politica. Il racconto della sua vita attraversa anni importanti per la storia dell’Egitto e di Roma, anni pieni di battaglie, come quella di Alessandria e di Azio, di complotti e di difficili alleanze, anni in cui i sogni di grandezza della regina si dovettero scontrare con la diffidenza dei romani per una donna che pretendeva di avere un ruolo politico, invece che starsene chiusa in casa, e con l’opposizione di due nemici formidabili: sua sorella Arsinoe e il futuro imperatore di Roma Ottaviano.

Autore: Il collettivo Valery Esperian è una fucina di idee, una sorta di laboratorio professionale di scrittura, in cui la somma delle sinergie assicura la massima qualità dei progetti realizzati. Il collettivo è composto da un gruppo di scrittori di considerevole esperienza, autori dei cinque volumi che compongono Il romanzo dei Faraoni, serie ideata e curata da Franco Forte: Cheope. L’immortale, Akhenaton. L’eretico, Tutankhamon. Il fanciullo, Ramses. Il Figlio del Sole, Cleopatra. La divina.


Cosa mi è piaciuto: Cleopatra entra nella storia romana, invariabilmente, quando Giulio Cesare arriva in Egitto dopo la battaglia di Farsalo. Sapevate invece che ella visitò Roma molti anni prima, al seguito del padre scacciato dall’Egitto? Ecco, così si apre questo interessante romanzo, con una Cleopatra già determinata e ambiziosa. Non vengono dimenticante nemmeno figure storiche “minori” ma non meno importanti come la sorella Arsinoe. Una frase di Cleopatra che ho letto mi è piaciuta molto: “Gli dei non si sono mai compiaciuti di risiedere in lui” (in riferimento al padre, Tolomeo XII, esiliato a Roma). Mi è piaciuta perchè fa vedere come l’autore sappia restituirci il modo di pensare dell’epoca. Consiglio dunque il romanzo a tutti gli appassionati di storia e in particolare a chi voglia riscoprire il periodo e il personaggio da un punto di vista non-romano.

Ed ecco il link per acquistarlo su Amazon!


Se l’articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti gli altri clicca mi piace, iscriviti alla mailing list o seguimi su WordPress.com!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...