Un viaggio unico e appassionante tra le meraviglie e i misteri della terra dei faraoni, alla scoperta di una delle più straordinarie civiltà mai esistite. La culla di una storia millenaria, di un’arte meravigliosa e di una religione enigmatica ma anche di un progresso tecnologico sorprendente e di incredibili scoperte che stupiscono ancora oggi. Un percorso indimenticabile nella civiltà egizia e nel popolo che ha influenzato l’evoluzione dell’umanità.
Ho sempre adorato le “uscite in edicola”. In non pochi casi la loro qualità compete con le “uscite in libreria”, se vogliamo chiamarle così, con i vantaggi di un costo minore e di una distribuzione molto più capillare. È questo il caso della nuova serie di volumi dedicata all’antico Egitto ed edita dalla DeAgostini, che mi ha gentilmente inviato il primo volume, intitolato Riti, mummie e magie, in anteprima.
Partiamo dalle cose basilari. Il volume è rilegato con copertina rigida e la carta è patinata. L’impressione al tatto, insomma, è eccellente.
Passiamo al contenuto. L’iconografia è ovviamente il punto di forza. Ho contato almeno un’immagine per ogni pagina, spesso anche due o tre. Se come me bloccate il flusso di turisti al museo per esaminare per bene un certo reperto, non potrete non apprezzare questa ricchezza di immagini. Molte immagini, inoltre, sono corredate di approfondite didascalie che spiegano ogni dettaglio del reperto in questione. La varietà delle immagini è molto grande: papiri, bassorilievi, monumenti, statuette e amuleti, considerati sia in grande che nei dettagli.
Il volume, come detto, si occupa di “Riti, mummie e magie”. L’esposizione è ricca di dettagli. I vari argomenti vengono esposti sia in generale – come ad esempio nel capitolo “il culto quotidiano” dove si ripercorrono le azioni eseguite ogni giorno da un sacerdote – sia andando nel dettaglio. Se era ovvio aspettarsi un capitolo dedicato al culto degli animali, meno ovvio era il capitolo dedicato al culto di alberi come il sicomoro e la persea. O il sentimento di paura mista a superstizione che gli egiziani provavano nei confronti dei nubiani, considerati tutti stregoni potentissimi e pericolosissimi.
Le immagini di reperti e bassorilievi sono importanti, ma il volume contiene anche inserti scritti molto interessanti. L’esempio che mi più ha colpito è la traduzione del Papiro Setne II, un interessante racconto in cui un messaggero del re nubiano arriva alla corte di Ramses II e sfida il faraone a trovare un suo suddito in grado di leggere il testo senza aprire i sigilli e srotolarlo.
Ho apprezzato anche che il contenuto del volume non si fermi all’Egitto dinastico ma includa anche reperti provenienti dall’epoca ellenistica, romana. Molto interessanti alcuni confronti e collegamenti con civiltà coeve. Ad esempio, la mummificazione di epoca cristiana. In relazione agli oracoli (molto diffusi anche nell’antico Egitto) è stato per me fonte di estrema sorpresa scoprire che nel 548 a.C. il faraone Amasi partecipò ai lavori di restauro del tempio del famoso oracolo di Delfi, in Grecia!
In definitiva, consiglio assolutamente di comprare questo primo volume quando uscirà in edicola (3 agosto) o, ancora meglio, abbonarsi prima così da godere di una interessante serie di sconti e regali. Per altre informazioni, vai a questo link!
Per i lettori del mio blog c’è anche un bel codice promozionale per avere una sorpresa in più: REGALOEGITTO.
La serie è costituita da ben 45 volumi. Per farvi capire la vastità degli argomenti, riporto il piano completo dell’opera:
- RELIGIONE • Riti, mummie e magie
- ARTE • La Valle dei Re e le tombe dei nobili
- LA RISCOPERTA DELL’EGITTO • Esploratori e grandi tesori
- STORIA • Il tramonto di un impero
- SCRITTURA • Risolvere l’enigma
- VITA QUOTIDIANA • Gli Egizi e il lavoro
- SCIENZA • La conoscenza scientifica
- RELIGIONE • Il viaggio nell’aldilà
- STORIA • Gli albori di un regno
- SCRITTURA • Le parole degli dèi
- ARTE • Palazzi e templi
- VIAGGIO IN EGITTO • Tra Nilo e deserto
- VITA QUOTIDIANA • Cibo e vestiti
- STORIA • Il dono del Nilo
- SCIENZA • Cielo, terra, acqua
- STORIA • L’età classica
- LA RISCOPERTA DELL’EGITTO • Napoleone in Egitto
- ARTE • Mastabe e piramidi
- RELIGIONE • Dèi e cerimonie religiose
- VITA QUOTIDIANA • Economia e famiglia
- STORIA • L’ascesa dei figli di Ra
- SCIENZA • Gli Egizi, straordinari artigiani
- SCRITTURA • I testi, tra sacro e profano
- ARTE • Karnak e Luxor
- RELIGIONE • Dèi, fra cielo e terra
- STORIA • La fine della dinastia ramesside
- VIAGGIO IN EGITTO • Oltre l’Egitto tra le meraviglie d’Africa
- LA RISCOPERTA DELL’EGITTO • L’Egitto, dall’antichità a Rosellini
- ARTE • Dalla pietra all’oro
- SCRITTURA • Tra fantasia ed esigenze pratiche
- ARTE • Le più belle tombe delle necropoli
- VITA QUOTIDIANA • Vita pubblica e vita domestica
- ARTE • La scultura
- LA RISCOPERTA DELL’EGITTO • L’Egitto nelle nostre vite
- VITA QUOTIDIANA • La società egizia
- ARTE • L’arte e le città
- VIAGGIO IN EGITTO • Il Cairo e dintorni
- STORIA • Ramesse II
- LA RISCOPERTA DELL’EGITTO • L’Egitto nell’arte
- ARTE • Rilievi e pittura
- RELIGIONE • Le cosmogonie
- LA RISCOPERTA DELL’EGITTO • Le grandi collezioni di arte egizia
- VIAGGIO IN EGITTO • Verso Tebe
- ARTE • I templi di milioni di anni
- LA RISCOPERTA DELL’EGITTO • Il tesoro di Tutankhamon
Ad una prima occhiata, i volumi intitolati La riscoperta dell’Egitto mi sembrano dannatamente interessanti!
Ricapitolando.
Informazioni e abbonamento clicca qui!
Codice promozionale: REGALOEGITTO
Mi hai convinto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prenderò sicuramente il primo volume 😊 poi purtroppo non so se la continuerò perché queste collane per quanto siano belle hanno dei prezzi alti 😥
"Mi piace"Piace a 1 persona