“Pompei” di Giuseppe Cusano

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui, come in pochissimi altri luoghi, milioni di persone hanno la possibilità di sentire ciò che una città rimasta sepolta per diciassette secoli ha da raccontare, attraverso le sue mura, gli oggetti, le iscrizioni, i corpi dei suoi …

Leggi tutto “Pompei” di Giuseppe Cusano

“I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Potenza e splendore di una casata I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica …

Leggi tutto “I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

“La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

Storia militare del conflitto più controverso del XX secolo La guerra del Vietnam, dalla guerra di popolo contro i francesi al conflitto su vasta scala contro gli Stati Uniti, è un conflitto di particolare rilevanza, avendo fuso assieme le dimensioni militari, politica e mediatica in quella sintesi di sforzi che oggi rappresenta la normalità. Similmente, …

Leggi tutto “La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

“Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

La Dottrina Monroe rappresenta uno degli snodi fondamentali del processo di ascesa della debole e incerta repubblica statunitense verso l’egemonia continentale, a sua volta tappa fondamentale per la conquista dell’agognata supremazia planetaria. Enunciata ufficialmente per difendere le Americhe dalle mire coloniali europee, la Dottrina Monroe ha subito continui rimodellamenti che l’hanno infine trasformata in uno …

Leggi tutto “Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” di Giacomo Gabellini

“Albert Einstein. Nella sua scienza la sua vita” – di Andrea Castelli

Dove saremmo oggi se Lord Kelvin avesse avuto ragione quando nel 1900 affermò che in fisica non c’era più nulla di nuovo da scoprire e che non restava altro da fare se non eseguire misure sempre più precise? Raramente o forse mai un giudizio tanto perentorio si rivelò essere totalmente falso. Era la quiete prima …

Leggi tutto “Albert Einstein. Nella sua scienza la sua vita” – di Andrea Castelli

“Storia della criminologia e dei metodi investigativi” – di Massimo Centini

La criminologia esiste da quando, posto di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società, il primo uomo ha cercato indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta la stessa: scoprire l’autore …

Leggi tutto “Storia della criminologia e dei metodi investigativi” – di Massimo Centini

Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. Figlia del duca milanese Galeazzo, data in sposa ancora bambina al conte Girolamo Riario, si trovò in Romagna a capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola.Il suo operato, secondo i …

Leggi tutto Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

[SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi

Questo su Bettino Craxi è un libro straordinario, scritto dal suo fotografo “personale” che, come in una lunga lettera d’amore, rievoca gli ultimi anni di Craxi, il trauma del suo processo e del suo declino politico, la iniquità del suo esilio e la tragedia della sua malattia. Il racconto non si sofferma sull’aspetto politico, ma …

Leggi tutto [SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi