13 marzo – 7 maggio 1954: Dien Bien Phu, la fine del colonialismo francese

La battaglia di Dien Bien Phu segnò la fine del secolare dominio francese sulla cosiddetta "Indocina", ovvero il nome con cui qui in Occidente si sommavano insieme gli attuali paesi di Vietnam, Laos e Cambogia. In questo articolo, non ho l'ambizione di raccontare l'intera battaglia, ma illuminare alcuni singoli aspetti: dalla strategia alla logistica, dall'eroismo …

Leggi tutto 13 marzo – 7 maggio 1954: Dien Bien Phu, la fine del colonialismo francese

Un giorno come oggi – 16 marzo 37 d.C., muore Tiberio, secondo imperatore di Roma

16 marzo 37 d.C., muore a Miseno (Napoli) Tiberio Giulio Cesare Augusto, il secondo imperatore di Roma. di Stefano Basilico “Uno dei più grandi, e dei più infamati, imperatori di Roma”, secondo l'interpretazione di Concetto Marchesi (1878-1957), eccelso latinista italiano. Un personaggio tormentato e complesso, non meno che una delle figure-chiave nella storia di Roma, …

Leggi tutto Un giorno come oggi – 16 marzo 37 d.C., muore Tiberio, secondo imperatore di Roma

[SAGGIO] Gladiatori: I protagonisti del primo Talent Show della storia – Niccolò Arcangeli

Quanto guadagnavano i gladiatori? È possibile fare un paragone con gli ingaggi dei moderni idoli sportivi? Come funzionava il loro ranking? Questo libro si propone di dare delle risposte alle mille e più domande che circondano quel mondo di sangue e violenza. Partendo dal mito ed analizzando fonti storiche e studi recenti, l'indagine tenta di …

Leggi tutto [SAGGIO] Gladiatori: I protagonisti del primo Talent Show della storia – Niccolò Arcangeli

[STORIA] Commodo, discesa nella follia

Articolo apparso sulla pagina Historia universal para no dormirTraduzione di Alice Croce Ortega Ormai 22 anni fa, Hollywood ha portato questo personaggio e le sue macchinazioni sul grande schermo con il pluripremiato “Il Gladiatore”: in questo film, Commodo è rappresentato come uno psicopatico politicamente ambizioso che uccide il proprio padre in un impeto di rabbia. …

Leggi tutto [STORIA] Commodo, discesa nella follia

[Historia] Cómodo, descenso a la locura

Artículo de Historia universal para no dormirTraducción de Alice Croce Ortega Hace 22 años Hollywood llevo a la pantalla grande a este personaje y sus maquinaciones en la multi premiada cinta “Gladiador”. Ahí, Cómodo es retratado como un psicópata políticamente ambicioso que asesina a su propio padre en un ataque de ira. Y, se lo …

Leggi tutto [Historia] Cómodo, descenso a la locura

Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi

La civiltà etrusca ha goduto, storicamente, di una sorte particolare: quella di divenire antica già in epoca classica. I Romani di età tardo-repubblicana ed imperiale, consapevoli che non poco della loro civiltà – dall’aruspicina alla simbologia del potere, dall’urbanistica ad un’intera dinastia regnante – proveniva proprio dalle sviluppate città della Dodecapoli, furono i primi "etruscologi" …

Leggi tutto Percorso nell’arte etrusca – Dall’Italia preromana ad oggi

[IL CREPUSCOLO DI COMMODO] L’assassinio di Commodo per mano dell’atleta Narcisso

Cari lettori e care lettrici, eccoci con un altro appuntamento sulla Storia dietro la storia del mio nuovo romanzo Il crepuscolo di Commodo - Il romanzo degli ultimi pretoriani. Nei precedenti appuntamenti abbiamo approfondito la battaglia del "Miracolo della pioggia", la storia del regno di Commodo e molto altro. Trovate tutti gli altri articoli nella …

Leggi tutto [IL CREPUSCOLO DI COMMODO] L’assassinio di Commodo per mano dell’atleta Narcisso

Storia di una lingua mai parlata – La lingua dei segni

di Carlo Cavazzuti Oggi, per Narrare di Storia, qualcosa di diverso dai soliti fatti storici medievali o dei grandi esploratori a cui, voi, miei lettori assidui, vi sarete un poco abituati. Oggi leggerete della storia delle lingue, ma non sarà il solito noioso articolo di linguistica comparativa ed evolutiva, ma, la storia di quelle che persone …

Leggi tutto Storia di una lingua mai parlata – La lingua dei segni

1 de noviembre 1914 – La Batalla de Coronel

di Stefano Basilico Después de una larga travesía del Océano Pacífico, en el día de Todos los Santos de 1914 la División Naval de Oriente (Ostasiatischen Kreuzergeschwader) de la Marina Imperial Alemana – bajo el mando del Almirante Maximilian Graf Von Spee – enfrentó una escuadra de cruceros de la Royal Navy, bajo el mando …

Leggi tutto 1 de noviembre 1914 – La Batalla de Coronel

10-19 settembre 1950: Gli sbarchi di Incheon – La divisione della Corea

Nell'estate del 1950 la situazione delle forze ONU in Corea era disperata. L'offensiva condotta dal Nord aveva schiacciato sudcoreani, americani e soldati di molte altre nazionalità nell'angolo sud-est della penisola coreana, intorno alla città di Busan. Decine di migliaia di uomini rischiavano di essere catturati. Le varie fasi della guerra di Corea (1950-1953) Il generale …

Leggi tutto 10-19 settembre 1950: Gli sbarchi di Incheon – La divisione della Corea