COMUNI IN GUERRA – Gli eserciti al tempo di Azzo VII Este

di Carlo Cavazzuti Anteprima della conferenza del 31 agosto 2021 (Giostra del Monaco di Ferrara, info nel link) Prima di vedere chi erano e come erano armati i soldati dell'Italia comunale del XIII secolo, dobbiamo per forza parlare di chi furono i protagonisti politici di queste lotte che videro, per decenni, famiglie e città intere …

Leggi tutto COMUNI IN GUERRA – Gli eserciti al tempo di Azzo VII Este

8-12 agosto 117 d.C.: La sospetta morte di Traiano, l’Optimus Princeps

Traiano stava allestendo una nuova spedizione in Mesopotamia, ma poiché fu colto dalla malattia, intraprese la navigazione di ritorno per l'Italia, e lasciò in Siria Publio Elio Adriano con l'esercito... Traiano s'ammalò, com'egli stesso sospettava, a causa dell'assunzione di un veleno, oppure, come altri invece affermano, per il blocco del flusso sanguigno che annualmente defluisce …

Leggi tutto 8-12 agosto 117 d.C.: La sospetta morte di Traiano, l’Optimus Princeps

[SAGGIO] Storia dell’inquisizione – Massimo Centini

Come, quando e con quali scopi è nata l’Inquisizione? Chi sono stati i grandi inquisitori? Cos’era l’Index librorum prohibitorum? Questo libro, documentato e sorretto da una bibliografia scientifica e da fonti d’epoca, illustra in modo divulgativo la storia e gli aspetti del tribunale ecclesiastico che già dal Duecento si estese in tutta Europa, istituito con l’intento …

Leggi tutto [SAGGIO] Storia dell’inquisizione – Massimo Centini

[SAGGIO] Per un pugno di barbari – Marco Cappelli

L’Impero romano è a pezzi, diviso in tre parti. I barbari saccheggiano impunemente le sue città e province, le pestilenze falcidiano la sua popolazione, l’inflazione galoppante distrugge la sua economia. Un imperatore debole siede nella sua capitale in Nord Italia, sempre più impotente di fronte alle tempeste della storia. Dei capi semibarbari sono pronti a …

Leggi tutto [SAGGIO] Per un pugno di barbari – Marco Cappelli

[SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

Articolo di Matteo Nasi Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra ce una sola specie di umani. Noi. L'Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro …

Leggi tutto [SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

[SAGGIO] Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue – David Frye

di Matteo Nasi I costruttori di muri: l'analisi storica di David Frye In un'epoca in cui il concetto di muro è quasi più divisivo dei muri stessi, David Frye, studioso e docente di storia antica, indaga con piglio da investigatore i misteri dei grandi muri della storia, dalla Grande Muraglia al Vallo di Adriano, dal …

Leggi tutto [SAGGIO] Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue – David Frye

Un día como hoy: 17 de diciembre 1939 – Guerra Crepuscular (3)

di Stefano Basilico Desde el Admiral Graf Spee de Hans Langsdorff al Emden de Karl Von Müller En las primeras horas de la mañana del 13 de diciembre de 1939, todavía era de noche, el "acorazado de bolsillo" KMS Admiral Graf Spee navega hacía la costa de Uruguay, según planeado por el comandante Langsdorff; en …

Leggi tutto Un día como hoy: 17 de diciembre 1939 – Guerra Crepuscular (3)

Un giorno come oggi: 17 dicembre 1939 – La Guerra Crepuscolare (3)

di Stefano Basilico Dall’Admiral Graf Spee di Hans Langsdorff all’Emden di Karl Von Müller. Nelle prime ore del mattino del 13 dicembre del 1939, mentre era ancora notte, la "corazzata tascabile" KMS Admiral Graf Spee naviga in direzione delle coste dell’Uruguay, secondo quanto stabilito dal comandante Langsdorff; nelle acque di Punta del Este, la sua …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 17 dicembre 1939 – La Guerra Crepuscolare (3)

[SAGGIO] “Storia economica e sociale dell’impero romano” di M. Rostovtzeff

Introduzione alla “Storia economica e sociale dell’impero romano” di M. Rostovtzeff[1] La "Storia economica e sociale dell'Impero romano" di Rostovtzeff è una delle opere più importanti di storia antica apparse nel Novecento. Il volume è arricchito da un cospicuo materiale inedito di grande interesse, in particolare le note a margine fatte sull'edizione italiana dallo stesso …

Leggi tutto [SAGGIO] “Storia economica e sociale dell’impero romano” di M. Rostovtzeff

[SAGGIO] Augusto figlio di Dio – Luciano Canfora

Al tempo di Marco Aurelio, un colto funzionario egiziano, Appiano di Alessandria, sentì il bisogno di scrivere per un pubblico orientale una Storia di Roma, in larga parte incentrata sulle guerre civili e soprattutto sulla carriera di Augusto. Per il periodo successivo alla morte di Cesare (15 marzo 44 a.C.) è la nostra fonte più ampia …

Leggi tutto [SAGGIO] Augusto figlio di Dio – Luciano Canfora