7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova

de Stefano Basilico Esta batalla, que tuvo lugar en la fase de verano de la Campaña Rusa, se puede considerar de alguna forma el principio del fin de Napoleón Bonaparte. De hecho, ha dejado en evidencia el fracaso de un plan estratégico, en gran escala: pero los requisitos previos para tal fracaso vienen de lejos. …

Leggi tutto 7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova

[STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

Articolo di Giovanni di Girolamo La storia di Serafino Piludu è la storia di un uomo che, scampato alle sofferenze e agli orrori della guerra, decise di dedicare interamente la sua vita al servizio del prossimo. Nato il 4 febbraio 1917 a Donigala Fenughedu (OR) da Salvatore e Stori Tomasa, come molti giovani italiani, fu …

Leggi tutto [STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

Articolo bilingue di Stefano BasilicoArtículo en doble idioma de Stefano Basilico Conosciuta anche come “la Battaglia del Ghiaccio”, in tedesco “Schlacht auf dem Eise”: Aleksandr Jaroslavič Nevskij, Principe di Novgorod, sconfigge i Cavalieri dell’Ordine Teutonico in una drammatica e decisiva battaglia. Il suo nome – o per meglio dire il suo soprannome – “Alessandro della Neva”, viene fatto …

Leggi tutto 1242: La battaglia del lago Peipus – La batalla del lago Peipus

[Saggio] ARMIR – Il ritorno dall’oblio

Narrare di Storia ha ospitato in passato i contributi di Giovanni Di Girolamo sulle ricerche del gruppo "Armir - Ritorno dall'oblio", che è riuscito nell'impresa di scoprire il destino di molti dei dispersi italiani nella campagna di Russia. Tali risultati sono alla base del libro che presentiamo oggi. ARMIR: Il Ritorno dall’oblio - Il lungo …

Leggi tutto [Saggio] ARMIR – Il ritorno dall’oblio

7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

di Stefano Basilico Questo scontro, combattuto ancora nella fase estiva della Campagna di Russia, può concretamente essere considerato il principio della fine di Napoleone Bonaparte. Ha infatti certificato il fallimento di un disegno strategico, su larga scala: ma i presupposti di tale insuccesso vengono da lontano. L'imperatore dei Francesi, grande condottiero militare ed eccellente tattico …

Leggi tutto 7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

Inviti alla lettura – “Agosto 1914”, il Solzenitsyn “dimenticato”… e non solo

di Stefano Basilico In questi giorni di fine agosto, torna alla memoria una lettura non recente: un libro che potrebbe essere classificato come un romanzo storico, che tuttavia collima con studi ed approfondimenti di epoche successive – più propriamente in ambito storiografico – sulla Battaglia di Tannenberg (26-30 agosto 1914). Questo titanico scontro, che ebbe …

Leggi tutto Inviti alla lettura – “Agosto 1914”, il Solzenitsyn “dimenticato”… e non solo

13 aprile 1904: La morte di un ammiraglio russo – Stepan Osipovič Makarov

Prima della famosa battaglia di Tsushima (27 maggio 1905) la Russia subì altri disastri nella tremenda guerra contro il Giappone. Particolarmente drammatica fu la fine dell'ammiraglio Stepan Makarov, perito nell'esplosione della sua nave, la Petropavlovsk che, colpita da una mina, affondò in pochissimo tempo, inghiottita dal mare... Stepan Osipovic Makarov (1849-1904) Uno dei fatti più …

Leggi tutto 13 aprile 1904: La morte di un ammiraglio russo – Stepan Osipovič Makarov

Umberto, il bersagliere tornato dalla steppa

di Giovanni di Girolamo Nonostante siano trascorsi settantotto lunghi anni, l’eco del tragico epilogo vissuto dalle truppe dell’Armir sopravvive alla dimenticanza, restituendo nuove testimonianze, nomi e frammenti di vita. Aleksander Perminov è un cittadino russo con un forte legame per la storia della sua terra. Già impegnato negli scavi condotti anni orsono dalle Autorità russe …

Leggi tutto Umberto, il bersagliere tornato dalla steppa

La Marina Zarista entre historia y filatelia (1987-1989)

di Stefano Basilico Batallas y almirantes en una serie de sellos temáticos, Correo de la antigua Unión Soviética (años 1987-1989). El Zar Pedro I el Grande (1672-1725), proclamado en 1721 «Padre de la Patria y Emperador de todas las Rusias», fue concretamente el creador de la Rusia moderna, la que se conoce hoy en día. …

Leggi tutto La Marina Zarista entre historia y filatelia (1987-1989)

La Marina Zarista tra storia e filatelia (1987-1989)

di Stefano Basilico Battaglie e ammiragli in una serie di francobolli tematici - Poste dell'Unione Sovietica (anni 1987-1989). Lo Zar Pietro I il Grande (1672-1725), proclamato nel 1721 «Padre della Patria e Imperatore di tutte le Russie», fu il vero artefice della Russia moderna, quella che si conosce al giorno d'oggi. Si trovò a dover …

Leggi tutto La Marina Zarista tra storia e filatelia (1987-1989)