“Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all’in terno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po’ anche per i posteri, chi scrive queste …

Leggi tutto “Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

“Caporetto” – di Alessandro Barbero

Da cent’anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l’esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L’Italia era ancora in parte un …

Leggi tutto “Caporetto” – di Alessandro Barbero

Un giorno come oggi: 7 maggio del 1915 – Affondamento del translantico RMS «Lusitania»

Articolo di Stefano Basilico Prima guerra mondiale - Affondamento del transatlantico RMS «Lusitania» in Oceano Atlantico, silurato dal sommergibile tedesco U-20 comandato dal Kapitänleutenant Walther Schwieger: un episodio che, a più di un secolo di distanza, continua ad essere molto “opaco” storicamente parlando, e non cessa di alimentare sospetti circa un atteggiamento di spietato cinismo …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 7 maggio del 1915 – Affondamento del translantico RMS «Lusitania»

Un giorno come oggi: 11 febbraio 1918 – La Beffa di Buccari

Articolo di Stefano Basilico Quello che è passato alla storia come la “Beffa di Buccari” è un episodio della Prima Guerra Mondiale che ebbe luogo nella notte dal 10 al 11 febbraio del 1918: si trattò, concretamente, di una incursione navale effettuata da motoscafi armati siluranti della Regia Marina Italiana contro unità austro-ungariche nella Baia …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 11 febbraio 1918 – La Beffa di Buccari

Un día como hoy: 11 de febrero 1918 – El Engaño de Buccari

Artículo de Stefano Basilico El denominado “Engaño de Buccari” (en italiano, "la Beffa di Buccari") fue un episodio de la Primera Guerra Mundial que tuvo lugar en la noche del 10 al 11 de febrero de 1918: concretamente, una incursión naval llevada a cabo por lanchas torpederas armadas de la «Regia Marina Italiana» contra buques …

Leggi tutto Un día como hoy: 11 de febrero 1918 – El Engaño de Buccari

1 de noviembre 1914 – La Batalla de Coronel

di Stefano Basilico Después de una larga travesía del Océano Pacífico, en el día de Todos los Santos de 1914 la División Naval de Oriente (Ostasiatischen Kreuzergeschwader) de la Marina Imperial Alemana – bajo el mando del Almirante Maximilian Graf Von Spee – enfrentó una escuadra de cruceros de la Royal Navy, bajo el mando …

Leggi tutto 1 de noviembre 1914 – La Batalla de Coronel

6-12 settembre 1914: La battaglia della Marna in 8 mappe

La battaglia della Marna fu l'evento decisivo per l'evoluzione della prima guerra mondiale, perché negò una rapida vittoria ai tedeschi sul fronte occidentale. La guerra di movimento, caratteristica del primo mese di guerra, ebbe fine e, dopo la "corsa al mare" dell'ottobre-novembre sucessivi, ebbe inizio la guerra di trincea, con tutti i suoi orrori e …

Leggi tutto 6-12 settembre 1914: La battaglia della Marna in 8 mappe

Inviti alla lettura – “Agosto 1914”, il Solzenitsyn “dimenticato”… e non solo

di Stefano Basilico In questi giorni di fine agosto, torna alla memoria una lettura non recente: un libro che potrebbe essere classificato come un romanzo storico, che tuttavia collima con studi ed approfondimenti di epoche successive – più propriamente in ambito storiografico – sulla Battaglia di Tannenberg (26-30 agosto 1914). Questo titanico scontro, che ebbe …

Leggi tutto Inviti alla lettura – “Agosto 1914”, il Solzenitsyn “dimenticato”… e non solo

Un día como hoy: 17 diciembre 1939 – Guerra Crepuscular (1)

di Stefano Basilico Desde el Admiral Graf Spee de Hans Langsdorff al Emden de Karl Von Müller. 17 de diciembre 1939: hace precisamente 81 años, en las aguas de Punta del Este (y luego en frente de Montevideo), llegaba a su conclusión la trayectoria del "acorazado de bolsillo" KMS Admiral Graf Spee, que a lo …

Leggi tutto Un día como hoy: 17 diciembre 1939 – Guerra Crepuscular (1)

La batalla de Tannenberg: historia, política, leyenda

de Stefano Basilico Tannenberg, la historia Un periodo de “quarantena” muy entre comillas, donde sin embargo sigue incorrupta la pasión por las disciplinas humanísticas, estudios literarios e históricos; navegar en el web, y encontrar una obra poco conocida, casi una curiosidad histórica, que encaja con temas profundizados en años: la narración de la Batalla de …

Leggi tutto La batalla de Tannenberg: historia, política, leyenda