Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

di Vladimiro Maccari e Crescenzo Dassi* Introduzione La storia militare offre esempi di grandi condottieri di ogni epoca che riuscirono, con una manovra azzardata e spesso ritenuta impossibile, a ribaltare una situazione strategica sfavorevolissima. In questo articolo analizziamo due esempi: il valico in pieno inverno dei monti Cevenne da parte di Gaio Giulio Cesare al …

Leggi tutto Cesare e Napoleone – Aggiramento strategico

7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova

de Stefano Basilico Esta batalla, que tuvo lugar en la fase de verano de la Campaña Rusa, se puede considerar de alguna forma el principio del fin de Napoleón Bonaparte. De hecho, ha dejado en evidencia el fracaso de un plan estratégico, en gran escala: pero los requisitos previos para tal fracaso vienen de lejos. …

Leggi tutto 7 de septiembre de 1812 – Borodinó, la Batalla del Río Moscova

7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

di Stefano Basilico Questo scontro, combattuto ancora nella fase estiva della Campagna di Russia, può concretamente essere considerato il principio della fine di Napoleone Bonaparte. Ha infatti certificato il fallimento di un disegno strategico, su larga scala: ma i presupposti di tale insuccesso vengono da lontano. L'imperatore dei Francesi, grande condottiero militare ed eccellente tattico …

Leggi tutto 7 settembre 1812 – Borodino, la battaglia della Moscova

1° agosto 1798 – Aboukir, il trionfo di Nelson

"Nessun comandante inglese sbaglierà se porterà la propria nave a fianco del vascello nemico."Horatio Nelson Ore 14:45 del 1° agosto 1798, rada di Aboukir, Egitto. La flotta britannica - 14 vascelli di linea e un brigantino - guidata dal contrammiraglio Horatio Nelson avvista la flotta francese - 13 vascelli, 4 fregate e 4 brigantini - …

Leggi tutto 1° agosto 1798 – Aboukir, il trionfo di Nelson

18 giugno 1815: Waterloo. La sconfitta della Guardia Imperiale

A sinistra, la mia "Bibbia" sull'argomento; a destra, un ottimo consiglio cinematografico. Della lunga giornata di Waterloo voglio ricordare uno dei suoi momenti conclusivi, senza dubbio uno dei più drammatici: l'attacco della Divisione di Mezzo della guardia imperiale alle 19,30. E' il momento decisivo. L'esercito prussiano del generale Blücher, non trattenuto dall'ala destra della Armeè …

Leggi tutto 18 giugno 1815: Waterloo. La sconfitta della Guardia Imperiale

[STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz

Il 2 dicembre è senza dubbio una giornata "napoleonica". Nel 1804 in questa data Napoleone si autoincoronò "imperatore dei francesi" ed esattamente un anno dopo si assicurò la corona con la sua più famosa vittoria: Austerlitz. In questa famosa giornata Napoleone (con circa 70mila uomini) sconfisse le forze della Terza Coalizione, composte da circa 80mila …

Leggi tutto [STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz