“Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all’in terno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po’ anche per i posteri, chi scrive queste …

Leggi tutto “Storia intima della Grande Guerra” di Quinto Antonelli

Un giorno come oggi: 7 maggio del 1915 – Affondamento del translantico RMS «Lusitania»

Articolo di Stefano Basilico Prima guerra mondiale - Affondamento del transatlantico RMS «Lusitania» in Oceano Atlantico, silurato dal sommergibile tedesco U-20 comandato dal Kapitänleutenant Walther Schwieger: un episodio che, a più di un secolo di distanza, continua ad essere molto “opaco” storicamente parlando, e non cessa di alimentare sospetti circa un atteggiamento di spietato cinismo …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 7 maggio del 1915 – Affondamento del translantico RMS «Lusitania»

6-12 settembre 1914: La battaglia della Marna in 8 mappe

La battaglia della Marna fu l'evento decisivo per l'evoluzione della prima guerra mondiale, perché negò una rapida vittoria ai tedeschi sul fronte occidentale. La guerra di movimento, caratteristica del primo mese di guerra, ebbe fine e, dopo la "corsa al mare" dell'ottobre-novembre sucessivi, ebbe inizio la guerra di trincea, con tutti i suoi orrori e …

Leggi tutto 6-12 settembre 1914: La battaglia della Marna in 8 mappe

Inviti alla lettura – “Agosto 1914”, il Solzenitsyn “dimenticato”… e non solo

di Stefano Basilico In questi giorni di fine agosto, torna alla memoria una lettura non recente: un libro che potrebbe essere classificato come un romanzo storico, che tuttavia collima con studi ed approfondimenti di epoche successive – più propriamente in ambito storiografico – sulla Battaglia di Tannenberg (26-30 agosto 1914). Questo titanico scontro, che ebbe …

Leggi tutto Inviti alla lettura – “Agosto 1914”, il Solzenitsyn “dimenticato”… e non solo

La batalla de Tannenberg: historia, política, leyenda

de Stefano Basilico Tannenberg, la historia Un periodo de “quarantena” muy entre comillas, donde sin embargo sigue incorrupta la pasión por las disciplinas humanísticas, estudios literarios e históricos; navegar en el web, y encontrar una obra poco conocida, casi una curiosidad histórica, que encaja con temas profundizados en años: la narración de la Batalla de …

Leggi tutto La batalla de Tannenberg: historia, política, leyenda

[STORIA] La battaglia di Tannenberg: storia, politica, leggenda

di Stefano Basilico Tannenberg, la storia Un periodo di "quarantena" molto tra virgolette, dove tuttavia la passione per le discipline umanistiche, gli studi letterari e storici permane indenne; navigare in rete e trovare un'opera poco conosciuta, quasi una curiosità storica, che si inserisce nell'ambito di argomenti approfonditi nel corso degli anni: la narrazione della battaglia …

Leggi tutto [STORIA] La battaglia di Tannenberg: storia, politica, leggenda

[STORIA] I cavalieri degli Oceani. L’epopea della Divisione Navale d’Oriente

di Stefano Basilico L'epopea della Divisione Navale d’Oriente della Marina Imperiale Tedesca nei Mari del Sud: da Tsingtao alle Falklands (estate-autunno 1914).  Nel dicembre di 106 anni fa, nelle acque delle Isole Falklands/Malvinas, giungeva alla sua drammatica conclusione la epopea della Squadra Navale dell’Estremo Oriente della Marina Imperiale Tedesca (Kaiserliche Marine), guidata dal contrammiraglio Maximilian …

Leggi tutto [STORIA] I cavalieri degli Oceani. L’epopea della Divisione Navale d’Oriente

[STORIA] 11 novembre: la fine della Grande Guerra e il calcolo integrale di Leibniz

Per questa data ho scelto due ricorrenze: l'armistizio di Compiègne che alle 11:00 dell'11 novembre 1918 pose fine alla Grande Guerra (doveroso, essendo il centenario) e...Leibniz. Proprio in questo giorno, nel 1675, il grande filosofo, scienziato e storico tedesco scrisse entrambi i simboli fondamentali per il calcolo infinitesimale e integrale. Procediamo con ordine. Sotto ho …

Leggi tutto [STORIA] 11 novembre: la fine della Grande Guerra e il calcolo integrale di Leibniz