Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

de Stefano Basilico Una fecha, el recuerdo de un libro: Georges Ohnet, ‹‹Le Maître de forges›› (1882), novela publicada en español como ‹‹Felipe Derblay››; páginas donde se alarga la sombra de la historia: la sombra de Sedán...  Un libro que muy posiblemente merece no solo de ser revalorizado, sino también ser analizado de forma más …

Leggi tutto Un día como hoy: 18 de enero 1871 – Proclamación del Segundo Imperio Alemán

Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

di Stefano Basilico Una data, il ricordo di un libro: Georges Ohnet, Il padrone delle ferriere (1882); pagine su cui si staglia l’ombra lunga di Sedan... Un libro che con ogni probabilità non solo andrebbe rivalutato, ma appare anche meritare un’analisi più articolata. Un romanzo ben scritto, che si è anche meritato nel 1959 una pregevole trasposizione cinematografica, …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 18 gennaio 1871 – Proclamazione del Secondo Impero Tedesco

13 marzo – 7 maggio 1954: Dien Bien Phu, la fine del colonialismo francese

La battaglia di Dien Bien Phu segnò la fine del secolare dominio francese sulla cosiddetta "Indocina", ovvero il nome con cui qui in Occidente si sommavano insieme gli attuali paesi di Vietnam, Laos e Cambogia. In questo articolo, non ho l'ambizione di raccontare l'intera battaglia, ma illuminare alcuni singoli aspetti: dalla strategia alla logistica, dall'eroismo …

Leggi tutto 13 marzo – 7 maggio 1954: Dien Bien Phu, la fine del colonialismo francese

2 settembre 1945: Le parole di Ho Chi Minh – L’indipendenza del Vietnam

Tutti gli uomini sono creati uguali. Sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, tra cui la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità. No, le frasi che avete appena letto non appartengono alla Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti, ma sono le prime parole del discorso con cui il 2 settembre 1945, di …

Leggi tutto 2 settembre 1945: Le parole di Ho Chi Minh – L’indipendenza del Vietnam

[RECENSIONE] La disfatta – Émile Zola

Nell'agosto del 1870, sui campi di battaglia di Sedan si scontrano due civiltà: la Francia del Secondo Impero e la Prussia del nascente imperialismo tedesco. Le conseguenze della disfatta militare francese sono devastanti: la caduta di Napoleone III, l'esperienza rivoluzionaria della Comune di Parigi, la "settimana di sangue". E' l'inizio drammatico di una modernità "scientifica" …

Leggi tutto [RECENSIONE] La disfatta – Émile Zola

[STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz

Il 2 dicembre è senza dubbio una giornata "napoleonica". Nel 1804 in questa data Napoleone si autoincoronò "imperatore dei francesi" ed esattamente un anno dopo si assicurò la corona con la sua più famosa vittoria: Austerlitz. In questa famosa giornata Napoleone (con circa 70mila uomini) sconfisse le forze della Terza Coalizione, composte da circa 80mila …

Leggi tutto [STORIA] 2 dicembre 1805: gli italiani ad Austerlitz