“Caporetto” – di Alessandro Barbero

Da cent’anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l’esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L’Italia era ancora in parte un …

Leggi tutto “Caporetto” – di Alessandro Barbero

[STORIA] Campaldino, la battaglia di Dante

Illustrazione in copertina: Duello tra cavalieri, affresco dal palazzo comunale di San Gimignano attribuito ad Azzo di Masetto, circa 1290. Campaldino è una battaglia di straordinaria importanza per tanti motivi. Il primo è la ricchezza di fonti documentarie dirette, che ci permettono di ricostruirla con buona precisione; la seconda è la partecipazione, come "feditore" (cavaliere) delle forze …

Leggi tutto [STORIA] Campaldino, la battaglia di Dante

[STORIA] 29 maggio 1176: La battaglia di Legnano

Foto in copertina tratta da qui In questo articolo mi propongo di ricostruire le vicende della nota battaglia tra la Lega Lombarda e l'Impero. E' doveroso premettere anche che ciò che state per leggere è del tutto scevro da qualsiasi riferimento politico: tale scontro infatti assunse ben presto una forte valenza simbolica che perdura ancora …

Leggi tutto [STORIA] 29 maggio 1176: La battaglia di Legnano

[RECENSIONE] La cattedrale del mare – Ildefonso Falcones

  Barcellona, XIV secolo. Nel cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana …

Leggi tutto [RECENSIONE] La cattedrale del mare – Ildefonso Falcones

[RECENSIONE] Gli occhi di Venezia – Alessandro Barbero

  Venezia, fine del Cinquecento: una città tentacolare e spietata in cui anche i muri hanno gli occhi, il doge usa il pugno di ferro e il Sant'Uffizio sospetta di tutti e non ci pensa due volte a mandare a chiamare un poveraccio e a dargli due tratti di corda. La Serenissima osserva, ascolta e …

Leggi tutto [RECENSIONE] Gli occhi di Venezia – Alessandro Barbero