“I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Potenza e splendore di una casata I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica …

Leggi tutto “I Gonzaga” di Igor Santos Salazar

Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. Figlia del duca milanese Galeazzo, data in sposa ancora bambina al conte Girolamo Riario, si trovò in Romagna a capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola.Il suo operato, secondo i …

Leggi tutto Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

[STORIA] Pii uomini, questi Lanzichenecchi!

di Carlo Cavazzuti Introduzione Il fenomeno del mercenariato nell’ultimo periodo del medioevo era un fatto comune, ma spesso, almeno nell’immaginario collettivo, si tende a romanticizzare la figura del guerriero al soldo. Altrettanto comunemente la grande massa tende a identificare nel Lanzichenecco lo stereotipo del mercenario rozzo, ignorante e violento che vaga senza controllo saccheggiando e …

Leggi tutto [STORIA] Pii uomini, questi Lanzichenecchi!

[SAGGIO] Rinascimento al femminile – a cura di Ottavia Nicoli

  Attraverso significative figure di donne di estrazione e culture diverse – una grande signora, una strega, la compagna di due banditi, una monaca riverita e una «esorcizzata», una prostituta, una mistica – si delinea una prospettiva inconsueta dell'Italia dell'Umanesimo e della Controriforma. Fino a qualche decennio fa la Storia era anzitutto storia di battaglie, …

Leggi tutto [SAGGIO] Rinascimento al femminile – a cura di Ottavia Nicoli

[RECENSIONE] Le sette dinastie – Matteo Strukul

La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale. Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca …

Leggi tutto [RECENSIONE] Le sette dinastie – Matteo Strukul