[RECENSIONE] I tre cavalieri di Roma – Andrea Frediani

L’esercito romano, sotto il principato di Marco Aurelio e Lucio Vero, è impegnato nella difficile conquista dell’impero partico, a Oriente. Tre cavalieri, Tito, Bendix e Magnus, si ritrovano coinvolti nel saccheggio del palazzo reale della capitale Seleucia. Ma dai sotterranei dell’edificio si diffonde una minaccia capace di spezzare qualunque armata: una terribile pestilenza, che costringe …

Leggi tutto [RECENSIONE] I tre cavalieri di Roma – Andrea Frediani

[STORIA] Campaldino, la battaglia di Dante

Illustrazione in copertina: Duello tra cavalieri, affresco dal palazzo comunale di San Gimignano attribuito ad Azzo di Masetto, circa 1290. Campaldino è una battaglia di straordinaria importanza per tanti motivi. Il primo è la ricchezza di fonti documentarie dirette, che ci permettono di ricostruirla con buona precisione; la seconda è la partecipazione, come "feditore" (cavaliere) delle forze …

Leggi tutto [STORIA] Campaldino, la battaglia di Dante

[RECENSIONE] La guerra infinita – Andrea Frediani

  Spagna, 137 a.C. Quella tra i conquistatori romani e i ribelli celtiberi è una guerra sanguinaria, che sembra non avere mai fine. Muzio Spurio, veterano pluridecorato, ne ha abbastanza: ha deciso di chiedere il congedo e di tornare da quella famiglia che ha trascurato per troppi anni. Ma, dopo tanto tempo trascorso sui campi …

Leggi tutto [RECENSIONE] La guerra infinita – Andrea Frediani

[STORIA] 29 maggio 1176: La battaglia di Legnano

Foto in copertina tratta da qui In questo articolo mi propongo di ricostruire le vicende della nota battaglia tra la Lega Lombarda e l'Impero. E' doveroso premettere anche che ciò che state per leggere è del tutto scevro da qualsiasi riferimento politico: tale scontro infatti assunse ben presto una forte valenza simbolica che perdura ancora …

Leggi tutto [STORIA] 29 maggio 1176: La battaglia di Legnano